Sintesi della Town Hall del 3/5/2007

5 May 2007 – 12:08 am
  • trascrizione integrale (in inglese) della Town Hall
  • riassunto (in inglese) a cura di SignpostMarv Martin
  • traduzione del riassunto a cura di Signore Iredell

Scalabilita’ dei database

Linden Lab non ha ancora aggiornato MySQL alla versione 5 perche’ sino a poco tempo fa le caratteristiche di performance e stabilita’ della nuova versione, comparate a quelle della versione precedente, non soddisfavano i requisiti richiesti. Attualmente si e’ in procinto di passare alla versione 5.
Linden Lab dedichera’ piu’ sforzi all’allestimento di una architettura maggiormente scalabile invece che usare un database centralizzato. Una volta che i bug relativi alle comunicazioni fra i database, verranno messi in funzione dei server oltreoceano.
Attualmente il 65% degli utenti di Second Life proviene da fuori degli Stati Uniti.

Limitazione degli accessi

Linden Lab continuera’ a muoversi in maniera molto cauta rispetto alla limitazione degli accessi nei momenti di congestione, in attesa di capire meglio quando questo provvedimento sia davvero opportuno. Inoltre sarebbe dannoso per l’intera comunita’ se la durata degli account gratuiti (come proposto da alcuni) fosse limitata nel tempo.
Gli utenti che utilizzano account gratuiti non appesantiscono il carico sui server tanto come sembrano pensare alcuni.

Gecko/uBrowser/llMozLib

All’interno di Linden Lab lo sviluppo dell’integrazione nel client del motore di rendering Gecko e’ attualmente fermo per dare priorita’ . Un team esterno di sviluppatori vi sta lavorando.

Supporto vocale in Second Life

La chat vocale e’ gestita separatamente dagli altri processi che gestiscono Second Life, quindi l’impatto sulle prestazioni complessive dovrebbe essere irrilevante.

Backup dei contenuti del proprio inventario

In autunno potrebbe essere possibile salvare una copia degli oggetti del proprio inventario - almeno quelli con tutti i permessi abilitati (”full-perms”).

Perdita di oggetti dal proprio inventario

Piu’ di 2/3 dei componenti del team di sviluppo di Linden Lab stanno lavorando a migliorare scalabilita’ e stabilita’ del grid - questo include i trasferimenti di oggetti all’inventario.
Linden Lab sta anche lavorando alla prossima generazione di architettura che migliorera’ drasticamente la scalabilita’ rispetto al grid attuale.
E’ stato accolto il suggerimento di aggiungere la possibilita’ di verificare effettivamente le perdite di oggetti dal proprio inventario.

Ricerca / Search - abuso del sistema

Linden Lab sta lavorando a un nuovo design che sia piu’ impermeabile allo spam. Dettagli maggiori verranno diffusi man mano che il lavoro progredisce. In quest’ambito, gli attuali criteri di conteggio del traffico stanno per venire eliminati.

Bug

Molti problemi appaiono solo quando il grid e’ sotto intenso carico. E’ possibile per tutti accedere al beta grid in modo da effettuare test e esporre problemi. Per segnalare nuovi bug, nonche’ fornire esempi di riproducibilita’, workaround e soluzioni per i bug esistenti, va usato il tracker pubblico.
I recenti ampliamenti del grid non hanno influito sulla stabilita’ del grid - ci sono stati un paio di problemi, uno dei quali e’ stato risolto la settimana scorsa, e un altro sta per venire completamente eliminato.

Mappa

Linden Lab e’ al corrente dei bug riguardanti le immagini della map che non vengono aggiornate, e vi sta lavorando attivamente.

Sculpted Prims

(si veda l’articolo Sculpted Prims: prove di (iper)realta da intoscana.it)
Si presuppone che stiano venendo scritti sistemi di esportazione da programmi di modellazione 3D diversi da Maya; inoltre il client open source e’ un mezzo a disposizione della comunita’ del software libero per l’integrazione di un editor.

I commenti agli articoli di questo blog sono stati disabilitati di proposito: per commentare un articolo, discutere gli argomenti trattati, chiedere aiuto o informazioni rivolgersi al forum.