o sono rimasti solo gli anglofoni?

Moderatori: Kei, rubin_mayo, Veronika Obviate, Tanus
Tyr Litvak ha scritto:Ci sono ancora land italiane che si ritrovano quasi ogni sera. A dire il vero land è una parola grossa, per quel che ho visto sono piccole zone dove alcuni gruppi si ritrovano per chiacchierare, giocare o ballare. Ma niente di più, mi pare.
rubin_mayo ha scritto:Ciao a tutti, Ciao Litvak.
Vorrei capire qual è il tuo concetto di Land.
Per me e per la maggior parte degli utenti italiani di SL, land vuol dire "terreno", "luogo", "posto", nulla di più, se poi una land è legata al gruppo o alle persone che l'hanno costruita o che la usano per fare attività , meglio ancora, ma è una semplice estensione di significato; tale estensione può esserci come non esserci.
...se a troppi italiani interessa solamente fare quattro chiacchere o ballare e divertirsi, non è comunque un buon motivo per essere "negativi" nei confronti di chi mette a disposizione le proprie risorse - in second life i terreni costano parecchio - per soddisfare questo tipo di richiesta.
comunque, sotto il cielo di Second Life, c'è spazio per ogni contenuto, basta saperlo cercare. Vuoi arte virtuale? Ci sono una marea di gruppi e gallerie d'arte. Vuoi rilassarti con quattro chiacchiere o una serata in un disco club? E' facile trovare le land adatte. Vuoi gioco di ruolo? Ci sono le land appostite!!! ...
rubin_mayo ha scritto:Ciao a tutti, Ciao Virgy.
Certo che la comunità italiana è ancora viva.
Magari questo forum è fermo, ma non le land italiane in Second Life.
Basta anche guardare quanti eventi FB sono pubblicati sulle pagine delle land Italiane e nei profili dei vari owner e artisti.
Purtroppo la consuetudine ha portato la comunità italiana ad essere attiva dalle 22.30 fino all'una di notte... Se vuoi trovare qualcuno devi loggarti a quell'ora.
Naturalmente per trovare land e gruppi italiani devi usare il search dentro SL...
Mister Rubin (Mayo)
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti