Second Life: Your World. Your Imagination.
Un Mondo Tridimensionale Online Immaginato, Creato e di Proprietà dei suoi Residenti...
home page
forum generale
forum aiuto
forum eventi/lavoro
blog
entra in SL!
  • Indice ‹ Forum ‹ Land del Forum
  • Modifica dimensione carattere
  • Stampa pagina
  • RSS/ATOM
  • FAQ
  • Gallery
  • Iscriviti
  • Login

Disseziona la bozza pt. 3, decisioni 2

La casa in-world della community. La vita, le attività, le decisioni, i progetti riguardanti la Land del Forum. Tutti possono partecipare e suggerire nuove idee: fatti avanti con le tue proposte!

Moderatori: Kei, rubin_mayo, Veronika Obviate, Tanus

Rispondi al messaggio
7 messaggi • Pagina 1 di 1

Disseziona la bozza pt. 3, decisioni 2

Messaggiodi sumire michinaga » mar mag 26, 2009 3:00 pm

Gli articoli da 1 a 8, di cui si discute qui, riguardano i principi generali.

Gli articoli da 9 a 23 riguardano invece il processo decisionale e i metodi per prendere decisioni operative.

Gli articoli da 9 a 13, di cui si discute qui, riguardano il diritto decisionale, il pari valore del voto, i tre diversi possibili procedimenti (a) Libera discussione, b) Dibattito, c) Votazione) e la spiegazione del primo, ossia la "libera discussione".

Di seguito, come proseguimento degli articoli da 9 a 13, ci sono:
- gli articoli da 14 a 17 sui Dibattiti.
- gli articoli da 18 al 21 sulle Votazioni.
- l'articolo 22 sulle garanzie del regolare svolgimento dei processi decisionali.
- l'articolo 23 sul processo tramite cui cambiare le decisioni prese.

Posto anche questa parte, come prosecuzione del discorso nato per gli articoli 9-13, in modo da avere un quadro completo e poter decidere come eventualmente cambiare il tutto.


:)


Art. 14 (Dibattito)
Per ---Dibattito--- si intende la discussione aperta e pubblica da parte di tutti i membri della Community di temi più complessi e controversi o l'approfondimento di proposte che non hanno trovato una soluzione condivisa nella ---libera discussione---. L'intento di ogni ---Dibattito--- è discutere, formulare proposte e valutare opzioni di sviluppo possibili su questioni specifiche e circoscritte che richiedano l'approvazione dell'intera ---Community--- prima di poter essere messi in pratica. Qualora emerga una opinione condivisa, le conclusioni del ---Dibattito--- hanno valore risolutivo e diventano operative. In caso contrario a un ---Dibattito--- può fare seguito una ---Votazione---.

Art. 15 (procedura per aprire un Dibattito)
L'apertura di ogni ---Dibattito--- deve essere annunciata pubblicamente:
a) all'interno di Second Life, tramite invio di notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community---;
b) sul ---forum di riferimento---, tramite post di un messaggio nella sezione appropriata.
Nei messaggi (notice e post) deve essere sempre specificato con chiarezza:
1) l'argomento di cui si vuole discutere;
2) una data di apertura e una data di chiusura della discussione.

Art. 16 (svolgimento del Dibattito)
I ---Dibattiti--- si svolgono con scambi di messaggi sul ---forum di riferimento---, di seguito al messaggio che propone l'apertura del ---Dibattito--- stesso (si veda Art. 15 comma b). La segnalazione tramite Notice in-world deve avvenire tendenzialmente entro 24 ore dal post sul ---forum di riferimento---. La durata minima di un ---Dibattito--- è di 7 giorni, in modo sia garantito che tutti coloro che vogliano prendere parte al ---Dibattito--- possano visionare e dare il loro contributo. Alla scadenza del periodo di apertura del ---Dibattito--- Il risultato, risolutivo o meno, deve essere comunicato anche all'interno di Second Life, tramite l'invio di una notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community---.

Art. 17 (esiti del Dibattito)
Nel caso il ---Dibattito--- porti a una soluzione condivisa o sia trovato un compromesso che soddisfi tutte le posizioni emerse, il risultato ha valore operativo ed entra eventualmente a pieno diritto nelle ---Regole--- della ---Land del Forum---. Nel caso in cui al termine del periodo di apertura del ---Dibattito--- non sia emersa una posizione condivisa, devono essere riassunte le posizioni emerse in tale sede in modo sia possibile formulare le opzioni su cui si baserà la necessaria ---Votazione--- risolutiva.

Art. 18 (Votazione)
Per ---Votazione--- si intende la fase di voto delle opzioni emerse da un precedente ---Dibattito--- che non abbia avuto esito risolutivo. Tutti i membri della Community in possesso dei requisiti di cui all'Art. 10 hanno diritto di voto.

Art. 19 (procedura per aprire una Votazione)
Una ---Votazione--- si apre a partire dalla chiusura del ---Dibattito--- da cui è scaturita. Nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- viene postato un nuovo messaggio, connesso in modo inequivocabile al ---Dibattito--- cui è legata. All'interno del messaggio di apertura devono trovare obbligatoriamente posto:
a) una presentazione chiara e precisa delle opzioni di voto per come sono emerse dal ---Dibattito---;
b) una data di apertura e una data di chiusura;
c) una data entro cui sia conteggiato il risultato del voto e l'opzione emersa come vincente dal voto diventi operativa;
d) un link di riferimento al ---Dibattito--- correlato, in modo che tutti possano prendere visione di come si sia arrivati alle diverse opzioni;
e) una spiegazione concisa e standard di come esprimere il proprio voto.
All'interno di Second Life deve inoltre essere mandata quanto più tempestivamente possibile, possibilmente entro 24 ore, una notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community--- che contenga le stesse informazioni e il link alla discussione aperta.

Art. 20 (svolgimento della Votazione)
Ogni membro della ---Community--- avente diritto può esprimere il proprio voto rispondendo al messaggio di apertura e inserendo la propria scelta in modo univoco rispetto alle opzioni. Ogni votante ha la facoltà di modificare il suo voto, editando il proprio messaggio, entro e non oltre la data stabilita di chiusura della ---Votazione---. La durata di una ---Votazione--- è di 7 giorni, fino alla mezzanotte dell’ultimo giorno, in modo sia garantito che tutti coloro che vogliano prendere parte alla ---Votazione--- possano visionare e dare il loro voto. Tutti i voti univoci ed espressi entro e non oltre la data di chiusura saranno conteggiati. Tutti i voti non univoci o espressi oltre la data di chiusura saranno ritenuti nulli. Nel caso di modifica del proprio voto da parte di un membro, fa fede la data di "Ultima modifica" in fondo al messaggio.

Art. 21 (esiti della Votazione)
L’opzione di una ---Votazione--- che abbia raccolto la maggioranza relativa dei voti rispetto al numero di partecipanti alla stessa è da considerarsi approvata. Per essere considerata valida una ---Votazione--- deve avere un minimo di 10 voti validi totali; in caso contrario la ---Votazione--- dovrà essere ripetuta a distanza di una settimana. Nel caso in cui a ricevere la maggioranza dei voti siano due o più opzioni, con numero equivalente di voti, sarà necessario aprire una ---Votazione--- supplementare che presenti solo le opzioni con identico numero di voti. Qualora tra queste emerga una opzione vincente, il risultato sarà operativo, entrerà a far parte delle ---Regole--- della ---Land del Forum--- e andrà applicato nei tempi previsti.
La decisione o il risultato va comunicato anche all'interno di Second Life, tramite invio di notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community---; la notice deve contenere il testo del risultato approvato e i tempi della sua messa in pratica.

Art. 22 (garanti del regolare svolgimento dei processi decisionali)
Garante del regolare svolgimento di ---libere discussioni---, ---Dibattiti--- e ---Votazioni--- è l'intera Community, che ha il compito di controllare l'applicazione della Costituzione e delle ---Regole--- e la conseguente operatività delle decisioni prese. Per la stesura dei testi e il conteggio dei voti può presentarsi su base volontaria o essere scelto un membro della Community con diritto di voto che si incarichi di aprire ---Dibattito--- e/o ---Votazione--- e comunichi ufficialmente il risultato degli stessi. Nel caso un membro si presenti su base volontaria, la sua candidatura si intende accettata a meno che non siano mosse obiezioni.

Art. 23 (procedura per la proposta di cambio di decisioni in precedenza approvate)
Se in un periodo successivo all'entrata in vigore di decisioni o all'approvazione di nuove ---Regole--- uno o più membri della ---Community--- ritengono necessario proporre modifiche, possono invitare la Community a ridiscuterle, ma non prima che sia trascorso almeno un mese dalla loro entrata in vigore. Perché ciò sia possibile dovrà essere aperta una ---Votazione---, come da Art. 19, annunciata sia sul ---forum di riferimento--- che all'interno di Second Life. Nel testo dell'annuncio, oltre a quanto stabilito nell'Art. 19, deve essere descritto il motivo per cui si vuole rivedere la decisione o la ---Regola---. Se la proposta di modifica è approvata, con la maggioranza relativa dei voti rispetto al numero di partecipanti alla stessa (Art. 21), la possibilità di revisione è accettata. In questo caso si dovrà riaprire un ---Dibattito--- e successivamente una nuova ---Votazione--- che approvi la nuova decisione o ---Regola--- e abroghi la precedente sullo stesso argomento.
YES IT`S FUCKING POLITICAL
EVERYTHINGS POLITICAL


... 请ä¸è¦å¿˜äº†ï¼šæˆ‘æœ‰åæŠ—çš„æƒåˆ© ...

:: Nessuno si illuda che io diventi pecora, finché al mondo ci sarà un solo lupo ::
Avatar utente
sumire michinaga
 
Messaggi: 4544
Iscritto il: sab gen 06, 2007 3:36 pm
  • Sito web
Top

Re: [Land del Forum] disseziona la bozza pt. 3, decisioni 2

Messaggiodi cactus » mer mag 27, 2009 2:46 pm

Sarò breve.

Art. 17 (esiti del Dibattito)
Nel caso il ---Dibattito--- porti a una soluzione condivisa o sia trovato un compromesso che soddisfi tutte le posizioni emerse, il risultato ha valore operativo ed entra eventualmente a pieno diritto nelle ---Regole--- della ---Land del Forum---. Nel caso in cui al termine del periodo di apertura del ---Dibattito--- non sia emersa una posizione condivisa, devono essere riassunte le posizioni emerse in tale sede in modo sia possibile formulare le opzioni su cui si baserà la necessaria ---Votazione--- risolutiva.

L'articolo mi è chiaro nella misura in cui l'argomento del dibattito preveda l'abolizione/modifica/introduzione di un elemento nelle regole del forum.
Più ostico invece è quando l'argomento abbia carattere temporaneo ma estremamente impegnativo.


Faccio un esempio, qualcuno propone di offrire la land in toto (spazio e prim) per un'iniziativa no-profit di alto valore sociale, tale iniziativa comporta (sto inventando) di radere al suolo la land del forum per recuperare tutti i prim disponibili e lasciare la land medesima a disposizione della suddetta iniziativa per, diciamo, due settimane.

Per due settimane la community ha un danno (non può usare la landa come cavolo gli pare e via dicendo), ora se tutti i partecipanti al dibattito (facciamo 100 utenti) sono favore, tranne un utente che, magari senza addurre giustificazione alcuna dice "hmm no, non sono d'accordo, ma non saprei dire perché.."
Questo basta a traslare la decisione dal dibattito (che verosimilmente è nato come libera discussione spontanea) ad una votazione?


Chi decide che si è arrivati ad una posizione condivisa oppure no?

Io ho usato un esempio appositamente creato per essere 'bravo e buono' ma potete facilmente immaginare altri argomenti più borderline.

Perché in questo caso i tempi di decisione (nel caso di UNA SOLA persona contraria, anche senza motivare il suo parere) diventerebbero "tempo della libera discussione"+"tempo del dibattito"+"tempo della votazione" che, in una ipotesi ottimistica può diventare anche un mesetto..per una decisione che se quella persona fosse stata in ferie, si sarebbe risolta in un attimo per decisione unanime e palese (se tutti dicono sì è inutile contare quanti sono questi tutti).

Art. 19 (procedura per aprire una Votazione)
Una ---Votazione--- si apre a partire dalla chiusura del ---Dibattito--- da cui è scaturita. Nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- viene postato un nuovo messaggio, connesso in modo inequivocabile al ---Dibattito--- cui è legata. All'interno del messaggio di apertura devono trovare obbligatoriamente posto:
a) una presentazione chiara e precisa delle opzioni di voto per come sono emerse dal ---Dibattito---;
b) una data di apertura e una data di chiusura;
c) una data entro cui sia conteggiato il risultato del voto e l'opzione emersa come vincente dal voto diventi operativa;
d) un link di riferimento al ---Dibattito--- correlato, in modo che tutti possano prendere visione di come si sia arrivati alle diverse opzioni;
e) una spiegazione concisa e standard di come esprimere il proprio voto.
All'interno di Second Life deve inoltre essere mandata quanto più tempestivamente possibile, possibilmente entro 24 ore, una notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community--- che contenga le stesse informazioni e il link alla discussione aperta.

Quindi non è mai possibile aprire una votazione senza passare prima da un dibattito?
(mi va benissimo, sia chairo, sto soltanto chiedendo conferma).


E nel caso si debba aprire una votazione, chi la apre, il primo che si logga? e dove? (una sezione sul forum dedicata alla landa del forum diventerebbe utile e necessaria). E con quali termini (se la votazione viene aperta da quell'unico dispettoso potrebbe utilizzare termini e modi poco confacenti alla corretta presentazione della votazione stessa)?

E comunque la maniera in cui un utente può aprire e spiegare l'apertura di una votazione può differire anche parecchio a seconda che l'utente che lo fa sia propenso a votare 'si' o a votare 'no'.

P.S. Sia chiaro, io personalmente confido nella capacità di giudizio autonomo degli utenti, e quindi (personalmenet) mi andrebbe benissimo che la votazione venga aperta dal primo che capita una volta soddisfatte le condizioni propedeutiche alla creazione della votazione stessa.
(D'altra parte se non si è in grado di autogestirsi non c'è regolamento/costituzione/tavole della legge che tengano. IHMO, again).

P.S.2
Sono o non sono stato breve? Eh? Eh?
- potendo scegliere, è meglio capire che avere ragione - essere ateo oggigiorno è l'unica maniera che mi è rimasta per essere religioso e coerente - Se due asserzioni si contraddicono, almeno una è sbagliata, o forse lo sono entrambe. (P.Attivissimo) - The web is NOT the press (or tv) - Perchè sai una cosa, Dottore? Tu sei stato il MIO dottore.(D.Tennant)
Avatar utente
cactus
 
Messaggi: 1622
Iscritto il: mer lug 04, 2007 1:51 am
Top

Re: [Land del Forum] disseziona la bozza pt. 3, decisioni 2

Messaggiodi sumire michinaga » mer mag 27, 2009 3:28 pm

cactus ha scritto:
Art. 17 (esiti del Dibattito)
(...)

L'articolo mi è chiaro nella misura in cui l'argomento del dibattito preveda l'abolizione/modifica/introduzione di un elemento nelle regole del forum.
Più ostico invece è quando l'argomento abbia carattere temporaneo ma estremamente impegnativo.


Faccio un esempio, qualcuno propone di offrire la land in toto (spazio e prim) per un'iniziativa no-profit di alto valore sociale, tale iniziativa comporta (sto inventando) di radere al suolo la land del forum per recuperare tutti i prim disponibili e lasciare la land medesima a disposizione della suddetta iniziativa per, diciamo, due settimane.

Per due settimane la community ha un danno (non può usare la landa come cavolo gli pare e via dicendo), ora se tutti i partecipanti al dibattito (facciamo 100 utenti) sono favore, tranne un utente che, magari senza addurre giustificazione alcuna dice "hmm no, non sono d'accordo, ma non saprei dire perché.."
Questo basta a traslare la decisione dal dibattito (che verosimilmente è nato come libera discussione spontanea) ad una votazione?


Se lo scopo della Land è condividere uno spazio e mettere insieme le esperienze, e il principio è che partecipa chiunque sia interessato, e l'auspicio e che chiunque partecipi abbia un atteggiamento aperto e propositivo (come è grossomodo e sostanzialmente la Land descritta dalla bozza), allora non saprei come farci entrare dei "no" che non abbiano motivazioni, dei semplici no del tipo "facciamo X?" "no" "perché no?" "perché no" "ma perché no?" "perché no". A me sembra palese che questo genere di atteggiamento si stia autoescludendo dal dibattito.
Se dei no, o anche un solo no, è motivato, allora se ne può (deve) discutere, e si può trovare delle soluzioni condivise, che nascano dal confronto.
Ad es.: "perché no?" "perché ritengo che il progetto x non giustificherebbe l'uso della land per 2 settimane" "allora potremmo fare che iniziamo con 1 settiamna, e se al termine della prima settimana l'interesse è ancora vivo, continuiamo, altrimenti se non c'è più interesse smanteliamo tutto" "d'accordo, così mi sembra più sensato".

Se il no è aprioristico o semplicemente dettato dalla volontà di disturbare, allora non ha neanche senso cercare di arginarlo - pur con tutte le regole e regolette che si possono aggiungere, se una persona non è mossa dalla volontà di condividere e di proporre, potrà sempre trovare modi per aggirare le regole e disturbare.

In caso comunque di discussioni propositive non si giunga a una soluzione condivisa, si passa alla votazione, che è appunto l'ultima risorsa,

Chi decide che si è arrivati ad una posizione condivisa oppure no?


La community, ovvero nello specifico i partecipanti (e dato che i partecipanti sono potenzialmente tutta la community, è tutta la community). Mi sembra una cosa autoevidente, o c'è consenso sul punto in discussione o non c'è. Solo se non c'è si passa al procedimento decisionale successivo, sennò si fa.

Art. 19 (procedura per aprire una Votazione)
(...)

Quindi non è mai possibile aprire una votazione senza passare prima da un dibattito?
(mi va benissimo, sia chairo, sto soltanto chiedendo conferma).


Be', anche volendo ipotizzare... senza dibattito su cosa esattamente si voterebbe?

E nel caso si debba aprire una votazione, chi la apre, il primo che si logga? e dove? (una sezione sul forum dedicata alla landa del forum diventerebbe utile e necessaria). E con quali termini (se la votazione viene aperta da quell'unico dispettoso potrebbe utilizzare termini e modi poco confacenti alla corretta presentazione della votazione stessa)?


La votazione nasce da un dibattito che non ha trovato risoluzione. Un dibattito ha un arco di tempo preciso, minimo 7 giorni, entro cui deve risolversi in un modo o nell'altro (con una soluzione o senza soluzione per incompatibilità dei punti di vista).
Il quando, quindi, mi sembra palese: alla fine di un dibattito che non ha avuto esito risolutivo, si apre una votazione risolutiva.
Il chi: chiunque. Verosimilmente, sarà più facilmente chi era interessato in prima persona al dibattito o chi ha fatto la proposta, ma non è una regola, è solo statistica, direi.
Il dove: nella sezione di forum dedicata. Attualmente la sezione Progetti, come tutti gli altri thread riguardanti la Land. Se ci sarà una sezione dedicata, nella sezione dedicata. (Mi sembra comunque sia specificato)

E comunque la maniera in cui un utente può aprire e spiegare l'apertura di una votazione può differire anche parecchio a seconda che l'utente che lo fa sia propenso a votare 'si' o a votare 'no'.


Mi sembra tu ti risponda da solo :p
E' esattamente il motivo per cui non avrebbe senso aprire votazioni senza precedentemente aver discusso su cosa si dovrebbe mai votare.
C'è una proposta, se ne discute liberamente. Non viene trovata una soluzione, si passa così al dibattito, richiamando tutti a parlarne, dandosi dei tempi e prefiggendosi di trovare soluzioni condivise. Non viene trovata ancora una soluzione? Si passa alla votazione, votando sulle posizioni emerse durante il dibattito.

Il post della votazione deve contenere necessariamente una serie di cose (es. la data di chiusura oltre la quale i voti non saranno più ritenuti validi), che sono specificate dalle letterine nell'articolo. E contiene le posizioni emerse dal dibattito.
Quindi chiunque può aprire la votazione, e garante che sia stato fatto nel modo corretto è l'intera community, come specificato dall'art. 22

:)

mi andrebbe benissimo che la votazione venga aperta dal primo che capita una volta soddisfatte le condizioni propedeutiche alla creazione della votazione stessa.


Difatti, quello è il punto. E finché tutti possono controllare, come possono, è cosa fatta. Chiunque può aprirla, e tutti sono garanti della regolare apertura.
(grassetto aggiunto da me!)

(D'altra parte se non si è in grado di autogestirsi non c'è regolamento/costituzione/tavole della legge che tengano. IHMO, again).


Già! :)

P.S.2
Sono o non sono stato breve? Eh? Eh?


Sicuramente più breve di me. Uffa :|
YES IT`S FUCKING POLITICAL
EVERYTHINGS POLITICAL


... 请ä¸è¦å¿˜äº†ï¼šæˆ‘æœ‰åæŠ—çš„æƒåˆ© ...

:: Nessuno si illuda che io diventi pecora, finché al mondo ci sarà un solo lupo ::
Avatar utente
sumire michinaga
 
Messaggi: 4544
Iscritto il: sab gen 06, 2007 3:36 pm
  • Sito web
Top

Re: [Land del Forum] disseziona la bozza pt. 3, decisioni 2

Messaggiodi Calix Demina » mer mag 27, 2009 9:21 pm

tutto ha un tempo tranne al libera discussione.

se in 15 si sta liberamente discorrendo, ma gia' da qualche giorno ed i punti divergono in maniera forte... metti che io decido di aprire il dibattito. e lo apro.
va bene, giusto? non devo aspettare l'approvazione di tutti... e' valido .. cioe': chiunque dalla libera discussione puo' ad un certo punto decidere di aprire un dibattito ijn completa autonomia?

(se era gia' scritto da qualche parte scusa scusa, non lo ho visto)
Calix Demina
 
Messaggi: 1899
Iscritto il: ven mar 23, 2007 9:51 am
Top

Re: [Land del Forum] disseziona la bozza pt. 3, decisioni 2

Messaggiodi sumire michinaga » dom mag 31, 2009 1:46 pm

Calix Demina ha scritto:tutto ha un tempo tranne al libera discussione.

se in 15 si sta liberamente discorrendo, ma gia' da qualche giorno ed i punti divergono in maniera forte... metti che io decido di aprire il dibattito. e lo apro.
va bene, giusto? non devo aspettare l'approvazione di tutti... e' valido .. cioe': chiunque dalla libera discussione puo' ad un certo punto decidere di aprire un dibattito ijn completa autonomia?


Sì. :)
YES IT`S FUCKING POLITICAL
EVERYTHINGS POLITICAL


... 请ä¸è¦å¿˜äº†ï¼šæˆ‘æœ‰åæŠ—çš„æƒåˆ© ...

:: Nessuno si illuda che io diventi pecora, finché al mondo ci sarà un solo lupo ::
Avatar utente
sumire michinaga
 
Messaggi: 4544
Iscritto il: sab gen 06, 2007 3:36 pm
  • Sito web
Top

Re: [Land del Forum] disseziona la bozza pt. 3, decisioni 2

Messaggiodi Opensource Obscure » lun giu 01, 2009 11:44 am

Io in generale credo che in molti casi la votazione non sia un buon sistema per prendere decisioni - dovremmo ricorrervi solo per decisioni su argomenti pratici ("preferiamo il tema 1 o il tema 2 per arredare la land?") e non per decisioni "politiche" ("autofinanziamento della land del forum tramite pubblicita'"). Ma non intendo sviluppare questa mia idea e non mi interessa convincere nessuno.

L'importante e' che i meccanismi decisionali siano chiari e mi sembra che per ora vada bene come sono stati delineati.

Anche qui troverei utilissime un paio di FAQ, soprattutto sulla distinzione fra discussione e dibattito, che temo confondero' al momento del bisogno.
il mio blog dedicato a Second Life: opensourceobscure.com
LEGGI QUI PER CONTATTI, news, foto, video, bookmarks...
Avatar utente
Opensource Obscure
 
Messaggi: 7188
Iscritto il: gio mar 29, 2007 5:41 pm
Località: LOL/12/34/56
  • Sito web
Top

Re: [Land del Forum] disseziona la bozza pt. 3, decisioni 2

Messaggiodi sumire michinaga » dom giu 07, 2009 11:37 pm

Opensource Obscure ha scritto:Io in generale credo che in molti casi la votazione non sia un buon sistema per prendere decisioni - dovremmo ricorrervi solo per decisioni su argomenti pratici ("preferiamo il tema 1 o il tema 2 per arredare la land?") e non per decisioni "politiche" ("autofinanziamento della land del forum tramite pubblicita'"). Ma non intendo sviluppare questa mia idea e non mi interessa convincere nessuno.


Per come è nella bozza, la votazione è solo l'ultima delle risorse, quella a cui si ricorrerebbe solo in caso di impasse delle altre forme decisionali (compromesso a favore dell'operatività).

Personalmente, la cosa migliore sarebbe che alla votazione non si ricorresse mai. Ma si sa, i sogni non contano :p
YES IT`S FUCKING POLITICAL
EVERYTHINGS POLITICAL


... 请ä¸è¦å¿˜äº†ï¼šæˆ‘æœ‰åæŠ—çš„æƒåˆ© ...

:: Nessuno si illuda che io diventi pecora, finché al mondo ci sarà un solo lupo ::
Avatar utente
sumire michinaga
 
Messaggi: 4544
Iscritto il: sab gen 06, 2007 3:36 pm
  • Sito web
Top


Rispondi al messaggio
7 messaggi • Pagina 1 di 1

Torna a Land del Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

  • Indice
  • Staff • Cancella cookie • Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it
Second Life(R) and Linden Lab(TM) are trademarks or registered trademarks of Linden Research, Inc. No infringement is intended.
© 2005-2010 Raneri Web Design - All right reserved - Powered by Amici.CC Chat gratis & Warp.it
International: SLinside (Germany) | Second Life Spain | Second Life Russia