Gli articoli da 9 a 23 riguardano invece il processo decisionale e i metodi per prendere decisioni operative.
Gli articoli da 9 a 13, di cui si discute qui, riguardano il diritto decisionale, il pari valore del voto, i tre diversi possibili procedimenti (a) Libera discussione, b) Dibattito, c) Votazione) e la spiegazione del primo, ossia la "libera discussione".
Di seguito, come proseguimento degli articoli da 9 a 13, ci sono:
- gli articoli da 14 a 17 sui Dibattiti.
- gli articoli da 18 al 21 sulle Votazioni.
- l'articolo 22 sulle garanzie del regolare svolgimento dei processi decisionali.
- l'articolo 23 sul processo tramite cui cambiare le decisioni prese.
Posto anche questa parte, come prosecuzione del discorso nato per gli articoli 9-13, in modo da avere un quadro completo e poter decidere come eventualmente cambiare il tutto.

Art. 14 (Dibattito)
Per ---Dibattito--- si intende la discussione aperta e pubblica da parte di tutti i membri della Community di temi più complessi e controversi o l'approfondimento di proposte che non hanno trovato una soluzione condivisa nella ---libera discussione---. L'intento di ogni ---Dibattito--- è discutere, formulare proposte e valutare opzioni di sviluppo possibili su questioni specifiche e circoscritte che richiedano l'approvazione dell'intera ---Community--- prima di poter essere messi in pratica. Qualora emerga una opinione condivisa, le conclusioni del ---Dibattito--- hanno valore risolutivo e diventano operative. In caso contrario a un ---Dibattito--- può fare seguito una ---Votazione---.
Art. 15 (procedura per aprire un Dibattito)
L'apertura di ogni ---Dibattito--- deve essere annunciata pubblicamente:
a) all'interno di Second Life, tramite invio di notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community---;
b) sul ---forum di riferimento---, tramite post di un messaggio nella sezione appropriata.
Nei messaggi (notice e post) deve essere sempre specificato con chiarezza:
1) l'argomento di cui si vuole discutere;
2) una data di apertura e una data di chiusura della discussione.
Art. 16 (svolgimento del Dibattito)
I ---Dibattiti--- si svolgono con scambi di messaggi sul ---forum di riferimento---, di seguito al messaggio che propone l'apertura del ---Dibattito--- stesso (si veda Art. 15 comma b). La segnalazione tramite Notice in-world deve avvenire tendenzialmente entro 24 ore dal post sul ---forum di riferimento---. La durata minima di un ---Dibattito--- è di 7 giorni, in modo sia garantito che tutti coloro che vogliano prendere parte al ---Dibattito--- possano visionare e dare il loro contributo. Alla scadenza del periodo di apertura del ---Dibattito--- Il risultato, risolutivo o meno, deve essere comunicato anche all'interno di Second Life, tramite l'invio di una notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community---.
Art. 17 (esiti del Dibattito)
Nel caso il ---Dibattito--- porti a una soluzione condivisa o sia trovato un compromesso che soddisfi tutte le posizioni emerse, il risultato ha valore operativo ed entra eventualmente a pieno diritto nelle ---Regole--- della ---Land del Forum---. Nel caso in cui al termine del periodo di apertura del ---Dibattito--- non sia emersa una posizione condivisa, devono essere riassunte le posizioni emerse in tale sede in modo sia possibile formulare le opzioni su cui si baserà la necessaria ---Votazione--- risolutiva.
Art. 18 (Votazione)
Per ---Votazione--- si intende la fase di voto delle opzioni emerse da un precedente ---Dibattito--- che non abbia avuto esito risolutivo. Tutti i membri della Community in possesso dei requisiti di cui all'Art. 10 hanno diritto di voto.
Art. 19 (procedura per aprire una Votazione)
Una ---Votazione--- si apre a partire dalla chiusura del ---Dibattito--- da cui è scaturita. Nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- viene postato un nuovo messaggio, connesso in modo inequivocabile al ---Dibattito--- cui è legata. All'interno del messaggio di apertura devono trovare obbligatoriamente posto:
a) una presentazione chiara e precisa delle opzioni di voto per come sono emerse dal ---Dibattito---;
b) una data di apertura e una data di chiusura;
c) una data entro cui sia conteggiato il risultato del voto e l'opzione emersa come vincente dal voto diventi operativa;
d) un link di riferimento al ---Dibattito--- correlato, in modo che tutti possano prendere visione di come si sia arrivati alle diverse opzioni;
e) una spiegazione concisa e standard di come esprimere il proprio voto.
All'interno di Second Life deve inoltre essere mandata quanto più tempestivamente possibile, possibilmente entro 24 ore, una notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community--- che contenga le stesse informazioni e il link alla discussione aperta.
Art. 20 (svolgimento della Votazione)
Ogni membro della ---Community--- avente diritto può esprimere il proprio voto rispondendo al messaggio di apertura e inserendo la propria scelta in modo univoco rispetto alle opzioni. Ogni votante ha la facoltà di modificare il suo voto, editando il proprio messaggio, entro e non oltre la data stabilita di chiusura della ---Votazione---. La durata di una ---Votazione--- è di 7 giorni, fino alla mezzanotte dell’ultimo giorno, in modo sia garantito che tutti coloro che vogliano prendere parte alla ---Votazione--- possano visionare e dare il loro voto. Tutti i voti univoci ed espressi entro e non oltre la data di chiusura saranno conteggiati. Tutti i voti non univoci o espressi oltre la data di chiusura saranno ritenuti nulli. Nel caso di modifica del proprio voto da parte di un membro, fa fede la data di "Ultima modifica" in fondo al messaggio.
Art. 21 (esiti della Votazione)
L’opzione di una ---Votazione--- che abbia raccolto la maggioranza relativa dei voti rispetto al numero di partecipanti alla stessa è da considerarsi approvata. Per essere considerata valida una ---Votazione--- deve avere un minimo di 10 voti validi totali; in caso contrario la ---Votazione--- dovrà essere ripetuta a distanza di una settimana. Nel caso in cui a ricevere la maggioranza dei voti siano due o più opzioni, con numero equivalente di voti, sarà necessario aprire una ---Votazione--- supplementare che presenti solo le opzioni con identico numero di voti. Qualora tra queste emerga una opzione vincente, il risultato sarà operativo, entrerà a far parte delle ---Regole--- della ---Land del Forum--- e andrà applicato nei tempi previsti.
La decisione o il risultato va comunicato anche all'interno di Second Life, tramite invio di notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community---; la notice deve contenere il testo del risultato approvato e i tempi della sua messa in pratica.
Art. 22 (garanti del regolare svolgimento dei processi decisionali)
Garante del regolare svolgimento di ---libere discussioni---, ---Dibattiti--- e ---Votazioni--- è l'intera Community, che ha il compito di controllare l'applicazione della Costituzione e delle ---Regole--- e la conseguente operatività delle decisioni prese. Per la stesura dei testi e il conteggio dei voti può presentarsi su base volontaria o essere scelto un membro della Community con diritto di voto che si incarichi di aprire ---Dibattito--- e/o ---Votazione--- e comunichi ufficialmente il risultato degli stessi. Nel caso un membro si presenti su base volontaria, la sua candidatura si intende accettata a meno che non siano mosse obiezioni.
Art. 23 (procedura per la proposta di cambio di decisioni in precedenza approvate)
Se in un periodo successivo all'entrata in vigore di decisioni o all'approvazione di nuove ---Regole--- uno o più membri della ---Community--- ritengono necessario proporre modifiche, possono invitare la Community a ridiscuterle, ma non prima che sia trascorso almeno un mese dalla loro entrata in vigore. Perché ciò sia possibile dovrà essere aperta una ---Votazione---, come da Art. 19, annunciata sia sul ---forum di riferimento--- che all'interno di Second Life. Nel testo dell'annuncio, oltre a quanto stabilito nell'Art. 19, deve essere descritto il motivo per cui si vuole rivedere la decisione o la ---Regola---. Se la proposta di modifica è approvata, con la maggioranza relativa dei voti rispetto al numero di partecipanti alla stessa (Art. 21), la possibilità di revisione è accettata. In questo caso si dovrà riaprire un ---Dibattito--- e successivamente una nuova ---Votazione--- che approvi la nuova decisione o ---Regola--- e abroghi la precedente sullo stesso argomento.