Second Life: Your World. Your Imagination.
Un Mondo Tridimensionale Online Immaginato, Creato e di Proprietà dei suoi Residenti...
home page
forum generale
forum aiuto
forum eventi/lavoro
blog
entra in SL!
  • Indice ‹ Forum ‹ Land del Forum
  • Modifica dimensione carattere
  • Stampa pagina
  • RSS/ATOM
  • FAQ
  • Gallery
  • Iscriviti
  • Login

Riappiccica la bozza - Costituzione 2.1

La casa in-world della community. La vita, le attività, le decisioni, i progetti riguardanti la Land del Forum. Tutti possono partecipare e suggerire nuove idee: fatti avanti con le tue proposte!

Moderatori: Kei, rubin_mayo, Veronika Obviate, Tanus

Rispondi al messaggio
7 messaggi • Pagina 1 di 1

Riappiccica la bozza - Costituzione 2.1

Messaggiodi sumire michinaga » mer lug 01, 2009 2:30 pm

EDIT: la versione 2.1 aggiornata e semidefinitiva è QUI di seguito.

*** *** *** *** *** ***

Si è discussa la bozza di Costituzione per la Land del Forum in 6 distinti thread (e mezzo) di "dissezione".
Dissezione 1
Dissezione 2
Dissezione 3
Dissezione 4
Spin off di dissezione sugli Officer (da p.2)
Dissezione 5
Dissezione 6

E' passato più di un mese dalla Dissezione 1, e oltre 2 settimane dalla Dissezione 6 (l'ultima): do quindi per assodato che chi voleva intervenire sia intervenuto.

Chiuderei quindi il ciclo di test, per fare un sunto. Di seguito "riappiccico" la bozza, inserendo in rosso le modifiche apportate.

Rimangono delle questioni ancora da decidere in via definitiva. Le inserisco in verde nel corso del testo.

Spero di non aver dimenticato nulla, ma i thread erano piuttosto incasinati. Nel caso vi chiedo di segnalarmelo, che correggo.


COSTITUZIONE DELLA LAND DEL FORUM


PARTE 1



:: I ::
PRINCIPI FONDAMENTALI


Art. 1 (fondamento della Land del Forum)
La ---Land del Forum--- è espressione diretta e volontaria della ---Community del Forum--- (d'ora in avanti Community), nata dall'impegno collettivo e dalla disponibilità dei singoli appartenenti alla Community stessa.

Art. 2 (Community)
La Community è formata da tutti gli utenti del ---forum di riferimento--- (secondlifeitalia.com) che scelgano liberamente e volontariamente di seguire le sorti della ---Land del Forum---. Nel fare questo i singoli membri della Community accettano implicitamente la Costituzione.

Art. 3 (utenti del forum)
Essere utente del ---forum di riferimento--- è una libera scelta e non è da considerarsi in alcun modo un diritto acquisito. L'iscrizione al ---forum di riferimento--- sottostà alle regole stabilite dall'amministratore del forum stesso, indipendenti dalla presente Costituzione e dalla ---Land del Forum---.

Art. 4 (Land del Forum)
La ---Land del Forum--- è un insieme contiguo (*) di parcel che aderiscono al progetto nelle forme e nei limiti disposti dalla Costituzione.

(* qualcuno ha espresso perplessità sulla parola "continguo". Spiegazioni e controspiegazioni ci sono già state e rimando al thread. Se una decisione non è presa forse meglio velocizzare con una votazione?)

Art. 5 (progetto della Land del Forum)
La ---Land del Forum--- è un luogo di ritrovo e un punto di aggregazione per i residenti di Second Life fondato sul principio di condivisione delle conoscenze, sulla pluralità dei punti di vista, sulla fiducia reciproca dei singoli appartenenti alla Community.

Art. 6 (indipendenza del progetto)
La ---Land del Forum--- è indipendente da qualsiasi altra land o sim, non ha scopo di lucro né consente che al suo interno siano svolte attività commerciali di qualsiasi tipo.

Art. 7 (pari dignità)
La ---Land del Forum--- riconosce i Terms of Service e appoggia le Community Standards di Second Life nella garanzia delle libertà individuali e contro le discriminazioni. Tutti i residenti di Second Life vi hanno pari dignità sociali e sono uguali davanti alle regole della ---Land del Forum---, senza distinzione di genere sessuale, forma, specie, razza, nazionalità, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e stato sociale.

Art. 8 (ideale e principi supportati dalla Land del Forum)
L'auspicio è che la Community si impegni liberamente e volontariamente nello sviluppo e nel sostegno della ---Land del Forum---, secondo le proprie forze e la propria predisposizione, nel rispetto di tutti i residenti di Second Life. L'ideale sostenuto dalla Costituzione è che la Community si impegni nella rimozione degli ostacoli che limitino le libertà e l'uguaglianza di tutti, nel rispetto dei Community Standards di Second Life, della Costituzione e delle Regole della ---Land del Forum---.



:: II ::
MODALITA' DECISIONALI


Art. 9 (diritto decisionale della Community)
Nel frequentare la ---Land del Forum---, i membri della Community mantengono un livello paritario rispetto agli altri residenti di Second Life, ma sono gli unici a poter esercitare diritto decisionale e di voto sulle questioni riguardanti la ---Land del Forum---, nelle forme e nei limiti indicati dalla Costituzione.

Art. 10 (esercizio del diritto decisionale)
Un membro della Community, per poter esercitare il diritto decisionale nelle questioni riguardanti la ---Land del Forum--- e come garanzia minima di obiettività e di interesse nei confronti della Land stessa, deve inoltre:
a) essere iscritto al ---forum di riferimento--- da almeno 15 giorni prima dell'annuncio di un ---Dibattito--- o una ---Votazione--- cui intende partecipare, ivi comprese le discussioni per le candidature a cariche istituzionali;
b) aver postato almeno 5 messaggi sul ---forum di riferimento--- al momento in cui viene annunciato un ---Dibattito--- o una ---Votazione---cui intende partecipare, ivi comprese le discussioni per le candidature a cariche istituzionali. Dal conteggio dei messaggi sono esclusi i messaggi postati nelle aree del ---forum di riferimento---: "Eventi e Turismo", "Annunci Commerciali: Vendo/Compro", "Cerco Lavoro", "Offerte di Lavoro".

Art. 11 (pari valore dei voti)
Tutti gli appartenenti alla Community, che nel ---forum di riferimento--- siano essi amministratori, moderatori, utenti con diritto di voto o utenti con diritto di voto che siano incorsi in sanzioni temporanee o permanenti diverse dal ban (es. richiami, cartellini), hanno, in riferimento alle questioni riguardanti la ---Land del Forum---, pari valore a livello decisionale e identico peso nell'espressione dello stesso.

(questione BAN TEMPORANEI: è ancora da decidere se ed eventualmente come gli utenti del forum membri della community della land del forum che siano temporaneamente bannati proprio in un periodo coincidente a un dibattito o a una votazione riguardante la land del forum cui vorrebbero partecipare possano o meno farlo. VISTO CHE LA QUESTIONE NON E' STATA RISOLTA, direi che serve una votazione. Aprirò un thread a parte)

Art. 12 (procedimento decisionale)
Le decisioni devono essere prese nell'interesse della Community e della ---Land del Forum---, evitando la ricerca di vantaggi personali di qualsiasi tipo o il protrarsi di controversie personali.
Qualsiasi proposta riguardante la Land nel suo complesso o l'uso massiccio di risorse della Land deve in ogni caso essere portata all'attenzione di tutti, nelle forme descritte dalla Costituzione.
Sono previsti tre strumenti decisionali:
a) la ---libera discussione---;
b) il ---Dibattito---;
c) la ---Votazione---.
La finalità di tali strumenti è garantire la maggior velocità possibile delle decisioni, con meno burocrazia possibile, al contempo garantendo anche la possibilità di partecipazione dell'intera Community, verso una decisione condivisa.
La ---libera discussione--- è utilizzabile per tutte quelle questioni semplici, immediate e di ordinaria amministrazione che non presentino problemi nella loro risoluzione. Per le questioni più complesse, che richiedano un attento esame da parte dell'intera Community o per quelle ---libere discussioni--- il cui risultato si riveli non pienamente condiviso, si svolge un ---Dibattito---. Qualora il ---Dibattito--- non porti a una soluzione chiara e condivisa, quale ultimo strumento è possibile ricorrere alla ---Votazione---. Gli strumenti decisionali fanno parte di un unico processo, dal più aperto e immediato (---libera discussione---) al più formale e articolato (---Votazione---): in generale e salvo ove diversamente riportato dalla Costituzione, il processo parte dalla ---libera discussione--- e si ferma allo stadio in cui sia raggiunta una decisione condivisa (---libera discussione---, oppure se necessario ---Dibattito---, oppure, quale ultimo strumento, ---Votazione---).

Art. 13 (libera discussione)
Per ---libera discussione--- si intende uno scambio aperto di opinioni tra i membri della Community. Una ---libera discussione--- può svolgersi in un apposito thread nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- o in una riunione in-world tra membri della Community sulla ---Land del Forum---. Qualora la ---libera discussione--- avvenga in-world, ove possibile è preferibile segnalare in tempi utili l'intenzione di discutere in un apposito thread nella sezione appropriata del forum. In caso di discussione in-world, deve essere tenuto il log dell'intera discussione da almeno uno dei partecipanti, in caso ne venga richiesta la visione da uno o più membri non presenti.
Al termine dello scambio di opinioni, che sia avvenuto in-world o sul forum, un sunto delle posizioni e delle proposte emerse deve essere portato all'attenzione dell'intera Community in un apposito thread nella sezione appropriata del ---forum di riferimento---. Se entro 3 giorni dalla pubblicazione del riassunto come sopra specificato nessuno membro della Community esprime dissensi nel merito, la ---libera discussione--- si considera conclusa e le proposte diventano operative. In caso contrario sarà possibile aprire un ---Dibattito--- sulle proposte emerse.

Art. 14 (Dibattito)
Per ---Dibattito--- si intende la discussione aperta e pubblica da parte di tutti i membri della Community di temi più complessi e controversi o l'approfondimento di proposte che non hanno trovato una soluzione condivisa nella ---libera discussione---. L'intento di ogni ---Dibattito--- è discutere, formulare proposte e valutare opzioni di sviluppo possibili su questioni specifiche e circoscritte. Qualora emerga una opinione condivisa, le conclusioni del ---Dibattito--- hanno valore risolutivo e diventano operative. In caso contrario a un ---Dibattito--- può fare seguito una ---Votazione---.

Art. 15 (procedura per aprire un Dibattito)
L'apertura di ogni ---Dibattito--- deve essere annunciata pubblicamente:
a) all'interno di Second Life, tramite invio di notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community---;
b) sul ---forum di riferimento---, tramite post di un messaggio nella sezione appropriata.
Nei messaggi (notice e post) deve essere sempre specificato con chiarezza:
1) l'argomento di cui si vuole discutere;
2) una data di apertura e una data di chiusura della discussione.

Art. 16 (svolgimento del Dibattito)
I ---Dibattiti--- si svolgono con scambi di messaggi sul ---forum di riferimento---, di seguito al messaggio che propone l'apertura del ---Dibattito--- stesso (si veda Art. 15 comma b). La segnalazione tramite Notice in-world deve avvenire tendenzialmente entro 24 ore dal post sul ---forum di riferimento---. La durata minima di un ---Dibattito--- è di 7 giorni, in modo sia garantito che tutti coloro che vogliano prendere parte al ---Dibattito--- possano visionare e dare il loro contributo. Alla scadenza del periodo di apertura del ---Dibattito--- Il risultato, risolutivo o meno, deve essere comunicato anche all'interno di Second Life, tramite l'invio di una notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community---.

Art. 17 (esiti del Dibattito)
Nel caso il ---Dibattito--- porti a una soluzione condivisa o sia trovato un compromesso che soddisfi tutte le posizioni emerse, il risultato ha valore operativo ed entra eventualmente a pieno diritto nelle ---Regole--- della ---Land del Forum---. Nel caso in cui al termine del periodo di apertura del ---Dibattito--- non sia emersa una posizione condivisa, devono essere riassunte le posizioni emerse in tale sede in modo sia possibile formulare le opzioni su cui si baserà la necessaria ---Votazione--- risolutiva.

Art. 18 (Votazione)
Per ---Votazione--- si intende la fase di voto delle opzioni emerse da un precedente ---Dibattito--- che non abbia avuto esito risolutivo. Tutti i membri della Community in possesso dei requisiti di cui all'Art. 10 hanno diritto di voto.

Art. 19 (procedura per aprire una Votazione)
Una ---Votazione--- si apre a partire dalla chiusura del ---Dibattito--- da cui è scaturita. Nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- viene postato un nuovo messaggio, connesso in modo inequivocabile al ---Dibattito--- cui è legata. All'interno del messaggio di apertura devono trovare obbligatoriamente posto:
a) una presentazione chiara e precisa delle opzioni di voto per come sono emerse dal ---Dibattito---;
b) una data di apertura e una data di chiusura;
c) una data entro cui sia conteggiato il risultato del voto e l'opzione emersa come vincente dal voto diventi operativa;
d) un link di riferimento al ---Dibattito--- correlato, in modo che tutti possano prendere visione di come si sia arrivati alle diverse opzioni;
e) una spiegazione concisa e standard di come esprimere il proprio voto.
All'interno di Second Life deve inoltre essere mandata quanto più tempestivamente possibile, possibilmente entro 24 ore, una notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community--- che contenga le stesse informazioni e il link alla discussione aperta.

Art. 20 (svolgimento della Votazione)
Ogni membro della ---Community--- avente diritto può esprimere il proprio voto rispondendo al messaggio di apertura e inserendo la propria scelta in modo univoco rispetto alle opzioni. Ogni votante ha la facoltà di modificare il suo voto, editando il proprio messaggio, entro e non oltre la data stabilita di chiusura della ---Votazione---. La durata di una ---Votazione--- è di 7 giorni, fino alla mezzanotte dell’ultimo giorno, in modo sia garantito che tutti coloro che vogliano prendere parte alla ---Votazione--- possano visionare e dare il loro voto. Tutti i voti univoci ed espressi entro e non oltre la data di chiusura saranno conteggiati. Tutti i voti non univoci o espressi oltre la data di chiusura saranno ritenuti nulli. Nel caso di modifica del proprio voto da parte di un membro, fa fede la data di "Ultima modifica" in fondo al messaggio.

Art. 21 (esiti della Votazione)
L’opzione di una ---Votazione--- che abbia raccolto la maggioranza relativa dei voti rispetto al numero di partecipanti alla stessa è da considerarsi approvata. Per essere considerata valida una ---Votazione--- deve avere un minimo di 10 voti validi totali; in caso contrario la ---Votazione--- dovrà essere ripetuta a distanza di una settimana. Nel caso in cui a ricevere la maggioranza dei voti siano due o più opzioni, con numero equivalente di voti, sarà necessario aprire una ---Votazione--- supplementare che presenti solo le opzioni con identico numero di voti. Qualora tra queste emerga una opzione vincente, il risultato sarà operativo, entrerà a far parte delle ---Regole--- della ---Land del Forum--- e andrà applicato nei tempi previsti.
La decisione o il risultato va comunicato anche all'interno di Second Life, tramite invio di notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community---; la notice deve contenere il testo del risultato approvato e i tempi della sua messa in pratica.

Art. 22 (garanti del regolare svolgimento dei processi decisionali)
Garante del regolare svolgimento di ---libere discussioni---, ---Dibattiti--- e ---Votazioni--- è l'intera Community, che ha il compito di controllare l'applicazione della Costituzione e delle ---Regole--- e la conseguente operatività delle decisioni prese. Per la stesura dei testi e il conteggio dei voti può presentarsi su base volontaria o essere scelto un membro della Community con diritto di voto che si incarichi di aprire ---Dibattito--- e/o ---Votazione--- e comunichi ufficialmente il risultato degli stessi. Nel caso un membro si presenti su base volontaria, la sua candidatura si intende accettata a meno che non siano mosse obiezioni.

Art. 23 (procedura per la proposta di cambio di decisioni in precedenza approvate)
Se in un periodo successivo all'entrata in vigore di decisioni o all'approvazione di nuove ---Regole--- uno o più membri della ---Community--- ritengono necessario proporre modifiche, possono invitare la Community a ridiscuterle, ma non prima che sia trascorso almeno un mese dalla loro entrata in vigore. Perché ciò sia possibile dovrà essere aperta una ---Votazione---, come da Art. 19, annunciata sia sul ---forum di riferimento--- che all'interno di Second Life. Nel testo dell'annuncio, oltre a quanto stabilito nell'Art. 19, deve essere descritto il motivo per cui si vuole rivedere la decisione o la ---Regola---. Se la proposta di modifica è approvata, con la maggioranza relativa dei voti rispetto al numero di partecipanti alla stessa (Art. 21), la possibilità di revisione è accettata. In questo caso si dovrà riaprire un ---Dibattito--- e successivamente una nuova ---Votazione--- che approvi la nuova decisione o ---Regola--- e abroghi la precedente sullo stesso argomento.





PARTE 2



:: III ::
ORDINAMENTO DELLA LAND DEL FORUM


Art. 24 (come diventare Donatori di parcel)
Tutti i membri della Community possono proporsi come Donatori di parcel per sostenere la ---Land del Forum---.
Non sono in alcun caso possibili donazioni maggiori di 512mq.
Per potersi proporre quale Donatore si deve necessariamente:
- essere membri della Community;
- essere membri del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---;
- palesare sul forum l'associazione tra l'account del ---forum di riferimento--- e l'account di Second Life;
- possedere un account Premium, preferibilmente con almeno 3 mesi a disposizione prima della scadenza;
- accettare di donare al massimo 512mq, mantenendo per sè l'onere delle fees relative ai mq donati;
- cedere ogni diritto sulla terra donata alla ---Land del Forum---;
- rinunciare all'utilizzo della terra donata per scopi personali;
- impegnarsi a non utilizzare il titolo di Donatore per ottenere vantaggi personali o ritorni di immagine di qualsiasi tipo;
- non ricevere obiezioni ponderate alla candidatura da parte dei membri della Community. Di volta in volta l'intera Community è chiamata a valutare se le obiezioni siano appropriate, e quindi influenti o meno a livello operativo.
La mancanza o il successivo venire meno anche di uno solo dei punti sopra elencati sarà sufficiente all'estromissione da Donatore, sia effettivo che potenziale.

Art. 25 (cosa comporta diventare Donatore e come recedere)
La donazione di parcel è un atto libero e volontario.
Nel momento in cui la proposta di diventare Donatore è accettata, il candidato viene iscritto temporaneamente dagli Owner nel sottogruppo Donatori del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---, in modo possa fare il deed della terra al ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---. Effettuata l'operazione di donazione, il Donatore viene tolto dagli Owner dal sottogruppo Donatori, che rimane in questo modo vuoto.
Un Donatore che stia contribuendo alla ---Land del Forum--- può ritirare il suo contributo in qualsiasi momento, senza che debba fornire alcuna spiegazione o giustificazione. In ogni caso, sarebbe comunque preferibile avvisare dell'intenzione di lasciare il ruolo con un margine di 4 settimane, in modo possano essere risolte eventuali urgenze prima del ritiro.

Art. 26 (thread riassuntivo Donatori)
Tramite un apposito thread pubblico nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- viene tenuto un elenco degli attuali Donatori. Per ogni donatore deve essere segnalato:
- nome cognome in Second Life;
- nome sul ---forum di riferimento---;
- data di scadenza dell'account Premium, con - ove possibile - indicazione della data prevista di fine donazione o previsione su un eventuale rinnovo.
In questo thread ciascun membro della Community che lo desideri e che possegga tutti i requisiti può proporsi come Donatore. In caso di necessità e/o di utilità può essere integrato subito al ruolo, altrimenti la sua candidatura rimane valida e sarà tenuto in considerazione in caso di future necessità.

Art. 27 (norme per proporre spostamento e allargamento della Land del Forum)
La Community può decidere, dopo un ---Dibattito--- e una eventuale ---Votazione---, di apportare modifiche alla estensione o all'ubicazione della ---Land del Forum---.
In caso la proposta di estensione o cambio di ubicazione passi, entro 30 giorni dalla accettazione della proposta la decisione dovrà essere messa in atto, con l'interessamento dei proponenti e la collaborazione dell'intera Community.
Della decisione deve essere messa al corrente l'intera Community anche tramite invio di notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- in cui sia precisato il tipo di decisione presa, il link al thread sul ---forum di riferimento--- e il termine entro cui va messa in pratica la decisione.

Art. 28 (norme in caso di allargamento della Land del Forum)
Se è stato deciso l'allargamento della ---Land del Forum---, i proponenti, con l'aiuto e il supporto di tutta la Community, hanno il compito di:
- verificare la disponibilità del lotto adiacente ai precedenti confini della Land e il suo controvalore in L$;
- verificare la disponibilità in L$ della ---Land del Forum---;
- verificare la presenza di sufficienti Donatori per sostenere l'allargamento (tenendo conto del limite di massimo 512mq per Donatore), o eventualmente verificare la disponibilità all'ingresso di nuovi Donatori prima dell'allargamento.
In caso di verifica positiva si può procedere con l'acquisto e conseguente allargamento della ---Land del Forum---. Gli Owner procederanno all'acquisto della nuova parcel stabilita a nome del gruppo.

Art. 29 (norme in caso di spostamento della Land del Forum)
Se è stato deciso un cambiamento dell'ubicazione della ---Land del Forum---, i proponenti, con l'aiuto e il supporto di tutta la Community, hanno il compito di cercare una nuova sede all'interno di Second Life e di proporre in un apposito thread nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- una o più parcel che abbiano la grandezza e le specifiche necessarie. Le specifiche minime e necessarie devono essere stabilite in una Regola chiara per tutti. In ogni caso per la Regola deve valere il principio di non dare vantaggi economici o di altro tipo a un qualsiasi residente della Community o esterno alla stessa e la nuova ubicazione dovrà garantire lo status indipendente e non commerciale della ---Land del Forum---. Delle proposte emerse deve essere fornito l'indirizzo (slurl) in modo che tutti possano visitarle e farsi una propria idea.
E' compito dell'intera Community indicare quale tra le proposte scegliere. Per questa fase è previsto un termine di 2 settimane. Nel caso non si pervenga a una decisione definitiva utile entro tale termine, le proposte saranno sottoposte a ---Votazione--- (1 settimana). La proposta vincente sarà quella scelta.
Per le modalità di trasferimento, è compito della Community stabilire l'opzione più consona al dato momento in cui lo spostamento ha luogo. Se non è trovato un accordo sulle modalità di trasferimento, le proposte saranno sottoposte a ---Votazione---. In ogni caso le modalità di trasferimento devono essere le più veloci ed efficienti possibili nel dato contesto.

Art. 30 (proprietà della Land del Forum e gruppo di riferimento)
Possono fare parte e contribuire a formare la ---Land del Forum--- esclusivamente le parcel di proprietà dell'intero ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---, non dunque quelle di proprietà di un singolo o di un gruppo ristretto di persone. Il ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- è aperto e a iscrizione libera e gratuita. Iscrivendosi al gruppo si dà ulteriore conferma di aver preso visione e di accettare la Costituzione in tutte le sue parti.

Art. 31 (sottogruppi istituzionali)
All'interno del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- sono previsti dei ruoli istituzionali (Owner, Officer, Tesoriere) e tre sottogruppi istituzionali (Owner, Officer, Donatori) le cui funzioni sono stabilite dalla Costituzione. Questi ruoli vengono assegnati dalla Community secondo le modalità espresse nella Costituzione: sono intesi come salvaguardia della Costituzione e della integrità della ---Land del Forum---, ma non danno vantaggi o poteri decisionali addizionali rispetto a un qualsiasi membro della Community. Un comportamento scorretto e non rispettoso della Costituzione o della normale convivenza in un gruppo possono precludere la possibilità di candidarsi per tali ruoli e sono sufficienti a una revoca del ruolo nel caso lo si stia ricoprendo.

Art. 32 (altri gruppi)
Oltre ai sottogruppi istituzionali, possono essere creati altri sottogruppi che abbiano lo scopo di facilitare e razionalizzare le attività, la fruizione o lo sviluppo della ---Land del Forum---. Questi sottogruppi sono istituiti in base alle esigenze della Community e sono eventualmente regolamentati dalle decisioni della Community, stabilite secondo le regole costituzionali. La loro denominazione e area di lavoro deve essere chiara e univoca, senza sovrapposizioni di funzioni.
Sono previste due tipologie di sottogruppi:
1) quelli che prevedono funzioni specifiche assegnabili solo tramite ruoli del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---, e sono dunque interni a tale gruppo (es. sottogruppo Comunicazione, Builder, etc.)
2) gruppi esterni, collegati al ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- e aperti per portare avanti un progetto della ---Land del Forum---.
Resta inteso che tali sottogruppi devono conservare la natura aperta e non esclusiva a tutti i membri della Community che facciano richiesta di farne parte, senza alcun vincolo o obbligo, a meno di violazioni della Costituzione e delle eventuali Regole specifiche. L'appartenenza a un qualsiasi sottogruppo non dà diritto ad alcun vantaggio rispetto a un qualsiasi membro della Community.

Art. 33 (ruolo e funzioni degli Owner)
Gli Owner devono essere tre. Hanno funzione di garanti del rispetto della Costituzione e delle Regole, a cui sono vincolati in tutto e per tutto. Ciascuno vigila sul comportamento di tutti, ivi compresi gli altri due Owner e gli Officer.
È un ruolo istituzionale;
1) sono posti a salvaguardia della ---Land del Forum--- e del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---;
2) uno dei 3 deve assumere la funzione di Tesoriere;
3) in caso di mancato raggiungimento dei metri quadri necessari alla ---Land del Forum--- a causa dell'abbandono/ban dell'account/etc. di uno o più Donatori, gli Owner possono intervenire con urgenza inserendo un sostituto temporaneo, scelto dagli Owner stessi, in attesa che dalla Community emerga uno o più nuovi Donatori necessari a coprire i metri quadri;
4) possono sospendere d'urgenza un Officer, motivando la decisione sul ---forum di riferimento--- (e tenendo a disposizione di chi ne faccia richiesta log ed eventuali prove) e discutendone con la Community, che è l'unica a poter confermare la rimozione permanente dell'Officer dal ruolo;
5) in caso di comportamento scorretto e/o fraudolento da parte di un altro Owner, atto ad arrecare danno alla ---Land del Forum--- e alla Community, gli altri Owner - come qualsiasi altro membro della Community che si renda conto del problema - devono informare tempestivamente la Community tramite un post nell'apposita sezione del ---forum di riferimento--- e possibilmente tramite una avviso nella chat del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---. Possono prendere tutte le misure d'emergenza temporanee necessarie per provare ad arginare l'eventuale danno, in attesa che la Community si pronunci e prenda le decisioni definitive: ciò è valido solo nei casi di violazioni gravi. In caso di abuso ne rispondono all'intera Community.
- Nel ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- hanno tutti i poteri attivati.

Art. 34 (caratteristiche degli Owner)
Per poter proporsi come Owner, e per potere essere Owner, un membro della Community deve possedere le seguenti caratteristiche.
1) deve essere stato Officer per almeno 1 mese, avendo dimostrato la propria affidabilità. Nel momento in cui un Officer che si è proposto viene scelto per il ruolo di Owner, deve lasciare il ruolo di Officer. Non è possibile mantenere i due ruoli in contemporanea;
2) non deve possedere land/sim commerciali;
3) non deve avere attività a fine di lucro in diretto conflitto con il ruolo di Owner;
4) si impegna a non sfruttare il ruolo di Owner per avvantaggiarsi in alcun modo nei confronti degli altri membri della Community né nelle sue altre eventuali attività, di qualsiasi tipo esse siano;
5) dichiara di non lavorare alle dipendenze di aziende/gruppi di Second Life o di aziende/gruppi reali in ruoli chiave all'interno di Second Life;
6) se acquisisce un ruolo in aziende/gruppi di Second Life o in aziende/gruppi reali in ruoli chiave all'interno di Second Life dopo essere diventato Owner, è tenuto a dimettersi;
7) ha una conoscenza di base dell'inglese;
8) deve palesare sul forum l'associazione tra l'account del ---forum di riferimento--- e l'account di Second Life;
9) deve dichiarare anticipatamente che dà il suo consenso a che si parli sul ---forum di riferimento--- del suo operato, facendo il nome del suo avatar, per le questioni riguardanti il suo ruolo di Owner;
10) deve essere su Second Life da almeno 6 mesi e nel ---forum di riferimento--- da almeno 3 mesi.
Qualsiasi trasgressione documentata anche di uno solo tra questi punti è ragione sufficiente all'estromissione dal ruolo.

Art. 35 (Owner: nomina, abbandono, sostituzione, messa in discussione)
L'Owner è un ruolo volontario.
1) Per potersi offrire come Owner un membro della Community deve rispettare tutti i punti di cui all'Art. 34. E' l'intera Community a scegliere tra i volontari: la scelta avviene tramite ---libera discussione--- sul ---forum di riferimento---. Si ricorre a ---Dibattito--- o ---Votazione--- solo in caso di inconciliabilità delle posizioni;
2) La scelta di nuovi Owner deve essere scaglionata nel tempo, in modo che non ci siano Owner inesperti tutti in una volta. Tra la scelta di un Owner e un altro deve intercorrere almeno 1 mese;
3) al neo Owner non può essere assegnato il ruolo di Tesoriere: deve trascorrere almeno 1 mese, in cui abbia dimostrato di essere affidabile, prima che gli possa essere eventualmente affidato il ruolo;
4) Gli Owner scelti, a meno di problemi riscontrati, rimangono in carica per 12 mesi;
5) In caso di abbandono prematuro della carica (da comunicare per tempo sul ---forum di riferimento---, in modo sia possibile trovare un sostituto) o al termine dei 12 mesi di mandato si svolgerà una nuova ---libera discussione--- sul ---forum di riferimento--- per scegliere il nuovo Owner, con le medesime modalità di cui al punto 1);
6) Un Owner può ricoprire il ruolo per un massimo di 3 mandati consecutivi;
7) In qualsiasi momento è in vigore il meccanismo di impeachment: gli altri Owner, gli Officer o un membro della Community possono mettere in discussione l'operato di un Owner. La decisione se revocare il mandato all'Owner spetta a tutta la Community con un ---Dibattito--- e, in caso non si giunga a una decisione, con una ---Votazione---.

Art. 36 (ruolo e funzioni del Tesoriere, proposte di utilizzo Donazioni, Registro)
Il Tesoriere è uno ed è scelto tra uno dei tre Owner.
Queste sono le funzioni e i compiti del Tesoriere:
1) è deputato a raccogliere e conservare le libere donazioni fatte dalla Community;
2) ha il compito di salvaguardare le Donazioni; ha facoltà di spostare i L$ in account secondari per motivi di sicurezza, ma deve necessariamente chiedere il parere della Community prima di effettuare l'operazione;
3) le donazioni devono essere sempre disponibili per finanziare le necessità della ---Land del Forum--- e della Community. Il Tesoriere non può in alcun caso bloccare i L$ delle Donazioni o cambiarli in una qualsiasi moneta reale;
4) ha il compito di restituire il Group Liability fisso del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---;
5) non può decidere autonomamente come utilizzare/spendere le Donazioni, ma deve sempre consultare l'intera Community;
6) le proposte su come utilizzare/spendere le donazioni (rimborsi spese, acquisti, etc.) possono avvenire da parte di un qualsiasi membro della Community tramite una proposta in una discussione pubblica sul ---forum di riferimento---. L'intera Community può esprimere il suo parere. Non ci possono essere accordi privati tra Tesoriere e singoli membri della Community, ai fini dello svolgimento delle operazioni nella massima trasparenza. Una ---Votazione--- sull'uso delle Donazioni è necessaria solo nel caso la Community non abbia raggiunto un accordo sulle modalità di spesa e nel caso in cui la spesa prevista superi 1/10 delle Donazioni totali o comunque sia superiore a 5.000 L$;
7) deve tenere un Registro offline aggiornato delle donazioni/entrate (chi dona, quanto dona, quando dona) e delle spese/uscite (quanto è stato speso, per cosa, quando);
8) deve tenere un identico Registro aggiornato in una discussione pubblica sul ---forum di riferimento---, nella sezione appropriata;
9) entrambi i Registri devono essere consultabili da qualunque membro della Community ne faccia richiesta.

Art. 37 (scelta del Tesoriere tra gli Owner; abbandono; sostituzione; messa in discussione)
Il Tesoriere viene scelto per autocandidatura con l'approvazione degli altri 2 Owner. Deve comunque avere l'approvazione di tutta la Community e non può essere l'ultimo Owner arrivato in ordine di tempo prima che sia trascorso 1 mese dal suo arrivo. In caso di abbandono dal ruolo, si attende il nuovo Owner e la sostituzione si ristabilisce tra i tre. La messa in discussione del suo operato, come nel caso degli Owner, viene decisa dalla Community tramite un ---Dibattito---. In casi di truffe, disonestà, etc., gli altri due Owner possono decidere l'estromissione immediata del Tesoriere, che dovrà essere comunque ratificata al più presto dalla Community.

Art. 38 (ruolo e funzione degli Officer)
Gli Officer devono idealmente essere almeno 4 e al massimo 10.
Hanno una funzione di supporto alla Community, allo svolgimento delle attività sulla Land e al ruolo degli Owner, e si fanno pertanto garanti del rispetto della Costituzione e delle Regole, a cui sono vincolati in tutto e per tutto. Gli Officer non hanno la funzione di guida della Community, né acquistano poteri decisionali aggiuntivi, diversi o preferenziali rispetto a quelli di un qualsiasi membro della Community.
Tra i loro compiti:
1) devono sempre conservare un log e tutte le prove a disposizione riguardanti ogni loro azione in qualità di Officer, in caso un qualsiasi membro della Community ne faccia richiesta;
2) servono come aiuto e supporto alla Community affinché la ---Land del Forum--- risponda alle esigenze e alle funzionalità di tutta la Community. In questo senso possono fare return di oggetti abbandonati e intervenire in caso di necessità logistiche per facilitare le necessità della Community. Hanno il compito di intervenire in caso di abusi, emergenze e urgenze sfruttando i poteri abilitati del sottogruppo;
3)controllano periodicamente la lista dei Donatori (effettivi e potenziali), e controllano almeno settimanalmente la situazione delle donazioni di parcel per avvertire la Community nell'apposito thread di cui all'Art. 26 su eventuali problemi, carenze o esuberi di mq;
4) hanno il compito di controllare periodicamente freebie, oggetti, script e altro materiale donato o posizionato sulla ---Land del Forum--- affinché sia in linea con i requisiti disposti dalla Costituzione. Hanno inoltre il compito di controllare nel caso in cui un membro della Community abbia segnalato o riscontrato qualche anomalia in proposito;
5) segnalano in un apposito thread nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- la situazione dell'uso dei prim a disposizione della ---Land del Forum---. Nel thread deve essere indicato il numero di prim totali usati, gli oggetti per i quali sono usati e il nome di chi li ha posati, facendo particolare attenzione a segnalare i prim deedati al gruppo, vista l'impossibilità di risalire all'owner originale di un prim deedato al gruppo;
6) con l'aiuto dell'intera Community, che si impegna nel mantenere in ordine e pulito lo spazio della ---Land del Forum---, non abbandonando prim e prelevando dal terreno oggetti non più in utilizzo, e su segnalazione dei membri della Community stessa, hanno il compito di tenere in ordine la Land, controllando non ci siano prim abbandonati.
- Hanno tutti i poteri nel ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- tranne:
a) "assign members to any roles";
b) "assign and remove abilities in roles";
c) "abandon land to Governor Linden";
d) "set land for sale info";
e) "pay groups liabilities and receive groups dividends";
f) "deed land and buy land for group".

Art. 39 (caratteristiche degli Officer)
Per offrirsi in qualità di Officer, un membro della Community deve possedere le seguenti caratteristiche:
1) si impegna a non sfruttare il ruolo di Officer per avvantaggiarsi in nessun modo nei confronti degli altri membri della Community né nelle sue altre eventuali attività, di qualsiasi tipo esse siano;
2) avere capacità di settare la land (permessi di build, script, etc);
3) capacità di gestire i ruoli del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---;
4) ha buone conoscenze delle funzioni di Second Life;
5) deve esser online con buona regolarità ed essere facilmente reperibile;
6) deve palesare sul forum l'associazione tra l'account del ---forum di riferimento--- e l'account di Second Life;
7) deve dichiarare anticipatamente che dà il suo consenso a che si parli sul ---forum di riferimento--- del suo operato, facendo il nome del suo avatar, per le questioni riguardanti il suo ruolo di Officer.
8) deve essere su Second Life da almeno 4 mesi e sul ---forum di riferimento--- da almeno 2 mesi. (fatto passare da 5 a 4 mesi, perché è stato sottolineato che 5 mesi fossero troppi. Resto però in attesa dell'opinione di tutti, se debbano essere 4, 3, 2 o cosa - per i motivi specifici per cui è stato inserito un limite, invece, rimando alla spiegazione)
9) sarà considerato carattere preferenziale, anche se non obbligatorio, il non possedere land/sim commerciali, il non avere attività a fine di lucro in diretto conflitto con il ruolo e l'avere una conoscenza di base della lingua inglese (requisiti indispensabili per eventualmente passare al ruolo di Owner).

Art. 40 (Officer: nomina; abbandono; sostituzione; messa in discussione)
L'Officer è un ruolo volontario.
1) Chi volesse contribuire e possiede i requisiti necessari per diventare Officer (Art. 39), può offrirsi volontariamente e liberamente sul ---forum di riferimento--- per tale ruolo, insieme agli altri eventuali interessati. Dalla ---libera discussione--- sul ---forum di riferimento---, nell'interesse della ---Land del Forum---, emerge il candidato a diventare Officer. Solo in caso estremo di inconciliabilità delle posizioni si ricorre a un ---Dibattito--- o una ---Votazione---;
2) La scelta di nuovi Officer deve essere scaglionata nel tempo. E' possibile scegliere solo 1 Officer alla volta, in modo che non ci siano troppi Officer inesperti tutti in una volta. Tra la scelta di un Officer e un altro devono interrcorrere almeno 2 settimane;
3) Gli Officer scelti, a meno di problemi riscontrati o abbandono, rimangono in carica per 6 mesi;
4) Non ci sono limiti di ricandidatura per il ruolo di Officer;
5) In caso di sospensione dal ruolo, di abbandono prematuro della carica (da comunicare per tempo sul ---forum di riferimento---) o al termine del mandato si svolgerà un nuovo dibattito per sostituire l'Officer;
6) In caso di emergenze, problemi, irregolarità nello svolgimento delle proprie funzioni o evidenti mancanze, gli Owner possono temporaneamente sospendere un Officer dal suo ruolo. Spetta poi alla Community stabilire se la sospensione dal ruolo diventi definitiva con un Dibattito e, in caso non si giunga a una decisione, con una Votazione.
7) In qualsiasi momento è in vigore il meccanismo di impeachment: gli Owner, gli altri Officer o un qualsiasi membro della Community possono mettere in discussione l'operato di un Officer. La decisione se revocare il mandato all'Officer, sentite tutte le parti in causa, spetta a tutta la Community con un libero ---Dibattito--- e, in caso non si giunga a una decisione, con una ---Votazione---.

Art. 41 (sottogruppo Donatori)
Il sottogruppo Donatori ha lo scopo di permettere il contributo di parcel da parte dei Donatori a supporto della ---Land del Forum---. Il nuovo Donatore viene temporaneamente iscritto al sottogruppo dagli Owner, in modo possa fare il deed della terra. Effettuata l'operazione, il Donatore sarà rimosso dagli Owner dal sottogruppo. Il sottogruppo rimane pertanto vuoto tranne nel momento effettivo della donazione di parcel.
- Ha attivo esclusivamente il potere di:
a) "Deed land and buy land for group".

Art. 42 (traccia pubblica delle date dei ruoli e dei sottogruppi)
Tenere traccia delle date di abilitazione di Owner, Tesoriere e Officer, con l'indicazione delle relativa scadenza del mandato, è compito di tutta la Community tramite un thread apposito pubblico nella sezione appropriata del ---forum di riferimento---. Quando un Owner o Officer viene designato, basta aggiornare il post di riferimento, in modo che sia sotto gli occhi di tutti. Tale thread ha funzione di promemoria, e qualsiasi discussione di altro tipo riguardante Owner, Tesoriere o Officer deve essere eventualmente reindirizzata verso altri thread.
In un altro thread apposito pubblico nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- bisogna inoltre tenere traccia degli altri sottogruppi attivi e dei loro membri attivi, come promemoria e stimolo per chi volesse aderirvi.
Compito del sottogruppo Comunicazione, o degli Officer nel caso non esista o non sia attivo un sottogruppo Comunicazione, è tenere aggiornata la Notecard con le posizioni e i sottogruppi istituzionali e non istituzionali al momento attivi nel distributore di Costituzione/Regole/Gruppi nella ---Land del Forum--- stessa. Compito correlato è controllare che i suddetti thread sul ---forum di riferimento--- siano aggiornati e corrispondenti alla situazione attuale.

Art. 43 (elementi necessariamente presenti nella Land del Forum)
Nella ---Land del Forum---, qualsiasi conformazione o dimensione essa assuma nel tempo, devono essere sempre presenti almeno questi elementi:
1) una qualche struttura, del tipo ritenuto adatto dalla Community, a delimitare in modo chiaro il perimetro della Land;
2) una tip-jar, del tipo ritenuto adatto dalla Community, per le Donazioni in L$ - con script controllato, per evitare frodi,in modo che le Donazioni arrivino direttamente al Tesoriere;
3) un distributore di regole con Costituzione aggiornata, eventuali Regole aggiornate, Gruppi e sottogruppi aggiornati con rispettivi membri. Di tenere aggiornato questo distributore si occupa il sottogruppo Comunicazione o, se non esiste/non è attivo un sottogruppo Comunicazione, gli Officer.

Art. 44 (le Donazioni in L$)
La ---Land del Forum--- vive solo ed esclusivamente grazie alle libere Donazioni in L$ dei singoli membri della Community. Per effettuare una Donazione è necessario utilizzare la tip-jar presente sulla ---Land del Forum---: non saranno perciò accettate donazioni in altra modalità, in forma privata o anonima. Non sono possibili altri tipi di Donazioni in altre monete correnti o reali. Le Donazioni sono conservate dal Tesoriere, secondo le modalità descritte nella Costituzione.
Le Donazioni sono su base volontaria e NON comportano l'acquisizione di alcun diritto o privilegio nei confronti degli altri membri della Community.

Art. 45 (altri tipi di donazioni)
Per aiutare e sostenere la ---Land del Forum---, oltre ai L$ è possibile donare oggetti, script, texture e altro materiale utile, purché tale donazione non contenga in alcun modo riferimento ad attività commerciali, né contenga direttamente o indirettamente messaggi promozionali di altre attività o luoghi.E' possibile effettuare tale tipo di donazioni o dando l'oggetto a un Officer, che lo mette a disposizione della Community nella forma più appropriata, oppure lasciando direttamente l'oggetto sulla ---Land del Forum--- con i permessi attivi in modo sia possibile eventualmente spostarlo per metterlo nella posizione più appropriata. L'intera Community è chiamata a vigilare su oggetti e altro materiale donato affinché rispetti la Costituzione, segnalando agli Officer eventuali problemi. Gli Officer hanno il compito di controllare che le donazioni corrispondano a questi requisiti, con particolare attenzione agli script, affinché non contengano effetti indesiderati, deleteri, contro i Terms of Service di Second Life o contro la Costituzione. Qualsiasi donazione non conforme alla Costituzione e alle Regole verrà rimossa dalla ---Land del Forum---.

Art. 46 (proposta e organizzazione di eventi)
L'organizzazione di qualsiasi attività della ---Land del Forum---, previo il rispetto dei principi espressi dalla Costituzione e dalle Regole, è nelle mani dei membri della Community: che siano singoli o organizzati in sottogruppi, una volta proposta l'attività è loro compito portarla avanti, coinvolgendo gli altri membri nello spirito aperto e collaborativo proprio della ---Land del Forum---. Sono infatti i membri della Community, in prima persona, senza alcun vincolo o gerarchia, che hanno la facoltà di proporre l'organizzazione di eventi e organizzarsi affinché si realizzino. Per proporre e discutere un qualsiasi tipo di attività si deve utilizzare l'apposito thread nella sezione appropriata del ---forum di riferimento---, da usare per informare tutta la Community della proposta, risolvere eventuali conflitti di date, organizzare l'utilizzo di prim ed esporre altre eventuali necessità. Le decisioni su priorità, scadenze, tempistiche, conflitti e accavallamenti devono essere prese nell'esclusivo interesse dell'intera Community. Eventuali problemi insorti e non risolvibili con una ---libera discussione--- andranno risolti con un ---Dibattito---, e, nei casi più dubbi che non trovano soluzione, tramite ---Votazione---.

Art. 47 (cosa non si può fare nella Land del Forum)
La ---Land del Forum--- NON può organizzare, ospitare, partecipare o venir coinvolta in alcun modo in attività a scopo di lucro che avvengano all'interno del suo confine, siano dette attività promosse da singoli membri della Community o da enti/singole porsone esterne alla stessa. La land del forum NON può altresì ospitare pubblicità o riferimenti e rimandi tramite link o altro mezzo a realtà a scopo di lucro esterne alla land del forum, siano tali realtà interne a Second Life o esterne, fatta esclusione per un eventuale elenco quanto più possibile completo di tutte le zone italiane interne a Second Life, siano esse commerciali o meno, quale aiuto per i nuovi arrivati.

Art. 48 (cosa non può fare la Land del forum)
La ---Land del Forum--- NON può partecipare o venir coinvolta in alcun modo in attività a scopo di lucro che avvengano al di fuori del suo confine, siano dette attività promosse da singoli membri/Gruppi della Community o da enti/singole persone esterne alla stessa.

Art. 49 (attività esterne)
La ---Land del Forum--- NON può sponsorizzare o farsi promotrice di attività di qualsiasi tipo che avvengano al di fuori del suo confine - sia che tale sponsorizzazione sia solo nominale, sia che preveda un finanziamento.
La ---Land del Forum--- può partecipare ad attività che NON abbiano scopo di lucro al di fuori dei suoi confini solo ed esclusivamente se tutta la Community è stata preventivamente informata tramite un thread nell'apposita sezione del ---forum di riferimento--- e non siano sorti problemi o dubbi in proposito: eventuali problemi insorti vanno risolti tramite ---Dibattito--- o, come ultima soluzione, ---Votazione---. E' inteso che eventuali vincite avvenute in tale modalità (es. Contest) devono essere versate come Donazione nella tip-jar della ---Land del Forum---.





PARTE 3



:: IV ::
GARANZIE COSTITUZIONALI


Art. 50 (norma per le modifiche della Costituzione)
Se in un periodo successivo all'entrata in vigore della Costituzione uno o più membri della Community ritengono necessario proporre modifiche a uno o più articoli collegati vigenti, possono invitare la Community a ridiscuterli. Perché ciò sia possibile devono aprire una ---Votazione---, come da Art. 19, annunciandola sia sul ---forum di riferimento--- che all'interno di Second LIfe. Nel testo, oltre a quanto stabilito nell'Art. 19, devono specificare quale articolo o quali articoli collegati della Costituzione vorrebbero rivedere di preciso e il motivo per cui vorrebbero farlo.
La discussione verterà solo ed esclusivamente sugli articoli indicati. Perché la proposta di revisione passi, deve avere un minimo di 30 voti validi totali (rispetto ai 10 usuali), dei quali almeno 2/3 a favore (rispetto all'usuale maggioranza semplice). In questo caso si dovrà aprire un ---Dibattito--- e successivamente una nuova ---Votazione--- che approvi i nuovi articoli della Costituzione e abroghi la precedente formulazione degli stessi, sempre con un quorum di 30 voti validi totali, di cui almeno 2/3 a favore. Nel caso la proposta o la votazione non raggiungano i 30 voti totali validi o non trovino il consenso di almeno i 2/3 dei votanti la proposta di revisione è bocciata: prima che sia possibile fare una nuova proposta di modifica degli stessi articoli deve passare almeno un mese.

(Rimane da inserire norme nel caso in cui questo specifico forum, secondlifeitalia.com, non risultasse più uno strumento reputato adatto su cui appoggiarsi per discutere e decidere le questioni relative alla land del forum. Ossia delle norme a garanzia della possibilità di una migrazione a un altro strumento/piattaforma. E soprattutto restano da decidere le modalità di una tale decisione e di un tale passaggio, visto che non si potrebbe usare questo forum. Credo necessiti di un dibattito e di una eventuale votazione a parte. Aprirò quindi un altro thread su questo punto.)



:: V ::
DISPOSIZIONI TRANSITORIE


Art. 51 (temporaneo: regole da seguire per la scelta di altre regioni in cui spostare la Land del Forum)
In attesa che sia stabilita una Regola approvata con il normale iter costituzionale da tutta la Community che stabilisca quali sono le qualità minime e necessarie che deve possedere una parcel in modo sia possibile prenderla in considerazione per acquistarla e spostare la ---Land del Forum---, valgono le seguenti caratteristiche:
- mainland;
- zona residenziale;
- non di proprietà di un italiano (che appartenga o meno alla Community);
- a parità delle altre caratteristiche, è preferibile la regione con minore lag.

Art. 52 (temporaneo: modifica alla descrizione del gruppo in-world cui fa riferimento la community)
All'entrata in vigore della Costituzione, nella descrizione del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- deve essere inserito un riferimento alla Costituzione e al luogo in cui leggerla/visionarla, ossia un rimando al post nell'apposita sezione del ---forum di riferimento--- e nel distributore di regole della ---Land del Forum---.

Art. 53 (temporaneo: norme transitorie per gli Owner in carica al momento dell'entrata in vigore)
Al momento di entrata in vigore della Costituzione, gli Owner rimangono quelli in carica, mentre si svolgono le normali selezioni degli Officer. Una volta che il numero di Officer abbia raggiunto quello minimo, si passerà a sostituire gli Owner scelti prima dell'entrata in vigore della Costituzione. Se prima di arrivare a regime il numero di Owner precedenti scende sotto il numero di 3 per degli abbandoni, uno degli Officer nel frattempo già scelti può offrirsi per diventare Owner (con i procedimenti descritti nella Costituzione).

Art. 54 (temporaneo: norme transitorie per gli Owner in carica che vogliano rimanere Owner)
Gli Owner in carica prima dell'approvazione della Costituzione, se all'entrata in vigore della Costituzione intendono riproporsi come Owner e restare dunque in tale ruolo, devono proporsi come Officer secondo il regolare procedimento costituzionale, svolgendo il ruolo per 1 mese (cfr. Art. 34, punto 1). Nel frattempo - eccezione temporanea alla regola costituzionale che dice che non si può avere nello stesso momento il ruolo di Officer e quello di Owner - mantengono il loro ruolo di Owner che avevano prima dell'approvazione della Costituzione. Al termine del mese da Officer, potranno proporsi come Owner (lasciando ovviamente il ruolo di Officer), questa volta come Owner regolari. Da quel momento partirà il calcolo dei 12 mesi (cfr. Art. 35, punto 4).

Art. 55 (temporaneo: norme transitorie per la scelta degli Officer)
All'entrata in vigore della Costituzione, e solo per raggiungere il numero minimo di Officer (ossia 4), in via straordinaria si possono selezionare 2 Officer ogni 2 settimane (anziché 1 ogni 2 settimane), per entrare a regime. La norma decadrà una volta entrati a regime.

Art. 56 (temporaneo: apertura di thread riguardanti la Land del Forum nell'apposita sezione del forum di riferimento)
All'entrata in vigore della Costituzione, se non esistono già, dovranno essere aperti i seguenti thread nell'apposita sezione del ---forum di riferimento---:
- thread contenente il riassunto della Costituzione e la Costituzione completa, da tenere costantemente aggiornato con eventuali modifiche intercorse in seguito;
- thread sui Donatori e le questioni relative alle donazioni di parcel (cfr. Art. 26);
- thread di Registro a cura del Tesoriere (cfr. Art. 36);
- thread che tenga conto dei prim utilizzati alla ---Land del Forum--- (cfr. Art. 38);
- thread sui ruoli istituzionali e sulle loro scadenze (cfr. Art. 42);
- thread sui sottogruppi non istituzionali attivi e sui loro membri attivi (cfr. Art. 42);
- thread dove proporre le attività e gli usi della Land (cfr. Art. 46).

Art. 57 (temporaneo: immodificabilità della Costituzione nei primi 2 mesi dall'entrata in vigore)
Dal momento della sua entrata in vigore, alla Costituzione non possono essere apportate modifiche prima di 2 mesi.
Ultima modifica di sumire michinaga il mar lug 14, 2009 12:06 am, modificato 1 volta in totale.
YES IT`S FUCKING POLITICAL
EVERYTHINGS POLITICAL


... 请ä¸è¦å¿˜äº†ï¼šæˆ‘æœ‰åæŠ—çš„æƒåˆ© ...

:: Nessuno si illuda che io diventi pecora, finché al mondo ci sarà un solo lupo ::
Avatar utente
sumire michinaga
 
Messaggi: 4544
Iscritto il: sab gen 06, 2007 3:36 pm
  • Sito web
Top

Re: [Land del Forum] riappiccica la bozza - Costituzione 2.0

Messaggiodi Drekki » mer lug 01, 2009 3:01 pm

Ditemi che sto sognando... è solo un sogno vero? Vero?? :cry:
Drekki
 
Top

Re: [Land del Forum] riappiccica la bozza - Costituzione 2.0

Messaggiodi sumire michinaga » gio lug 02, 2009 7:24 pm

Qui si vota per decidere sulla parola "contiguo" nell'art. 4 --> http://www.secondlifeitalia.com/community/viewtopic.php?f=19&t=23453

Qui si vota per decidere sul potere decisionale dei bannati temporaneamente (riguardante l'art. 11) --> http://www.secondlifeitalia.com/community/viewtopic.php?f=19&t=23457

Risolte queste due questioni, ne manca solo e solamente una terza, sulle garanzie in caso si renda necessario cambiare piattaforma a cui appoggiarsi (ossia cambio di forum), riguardante l'art. 50.
Aspetto di aprire anche quella per non appesantire troppo.

Una volta risolta anche quella, credo che la bozza sia nella sua effettiva versione definitiva e dunque possa apprestarsi a entrare in vigore - nelle modalità scelte da tutti.

Ci saranno poi ovviamente riassunti, faq e tutto quanto possa essere considerato utile per non obbligare tutti a leggere un simile papiro, e rendere il tutto quindi utile operativamente e concretamente.
YES IT`S FUCKING POLITICAL
EVERYTHINGS POLITICAL


... 请ä¸è¦å¿˜äº†ï¼šæˆ‘æœ‰åæŠ—çš„æƒåˆ© ...

:: Nessuno si illuda che io diventi pecora, finché al mondo ci sarà un solo lupo ::
Avatar utente
sumire michinaga
 
Messaggi: 4544
Iscritto il: sab gen 06, 2007 3:36 pm
  • Sito web
Top

Re: [Land del Forum] riappiccica la bozza - Costituzione 2.0

Messaggiodi sumire michinaga » lun lug 06, 2009 7:47 pm

sumire michinaga ha scritto:Risolte queste due questioni, ne manca solo e solamente una terza, sulle garanzie in caso si renda necessario cambiare piattaforma a cui appoggiarsi (ossia cambio di forum), riguardante l'art. 50.


Aperta la discussione QUI.
YES IT`S FUCKING POLITICAL
EVERYTHINGS POLITICAL


... 请ä¸è¦å¿˜äº†ï¼šæˆ‘æœ‰åæŠ—çš„æƒåˆ© ...

:: Nessuno si illuda che io diventi pecora, finché al mondo ci sarà un solo lupo ::
Avatar utente
sumire michinaga
 
Messaggi: 4544
Iscritto il: sab gen 06, 2007 3:36 pm
  • Sito web
Top

Re: [Land del Forum] riappiccica la bozza - Costituzione 2.0

Messaggiodi Calix Demina » mer lug 08, 2009 8:10 am

sumire michinaga ha scritto:Ci saranno poi ovviamente riassunti, faq e tutto quanto possa essere considerato utile per non obbligare tutti a leggere un simile papiro, e rendere il tutto quindi utile operativamente e concretamente.

se avete pazienza sino ad agosto faq ed i riassunti posso farli io.
Calix Demina
 
Messaggi: 1899
Iscritto il: ven mar 23, 2007 9:51 am
Top

Re: [Land del Forum] riappiccica la bozza - Costituzione 2.0

Messaggiodi Albus » ven lug 10, 2009 9:23 pm

Calix Demina ha scritto:
sumire michinaga ha scritto:Ci saranno poi ovviamente riassunti, faq e tutto quanto possa essere considerato utile per non obbligare tutti a leggere un simile papiro, e rendere il tutto quindi utile operativamente e concretamente.

se avete pazienza sino ad agosto faq ed i riassunti posso farli io.


Tu lavori troppo (o fai troppe ferie).
:)
Albus
 
Top

[Land del Forum] riappiccica la bozza - Costituzione 2.1

Messaggiodi sumire michinaga » mar lug 14, 2009 12:02 am

.
.
versione 2.1, con integrazione delle modifiche discusse negli altri thread :)
.
.


COSTITUZIONE DELLA LAND DEL FORUM


PARTE 1



:: I ::
PRINCIPI FONDAMENTALI


Art. 1 (fondamento della Land del Forum)
La ---Land del Forum--- è espressione diretta e volontaria della ---Community del Forum--- (d'ora in avanti Community), nata dall'impegno collettivo e dalla disponibilità dei singoli appartenenti alla Community stessa.

Art. 2 (Community)
La Community è formata da tutti gli utenti del ---forum di riferimento--- (secondlifeitalia.com) che scelgano liberamente e volontariamente di seguire le sorti della ---Land del Forum---. Nel fare questo i singoli membri della Community accettano implicitamente la Costituzione.

Art. 3 (utenti del forum)
Essere utente del ---forum di riferimento--- è una libera scelta e non è da considerarsi in alcun modo un diritto acquisito. L'iscrizione al ---forum di riferimento--- sottostà alle regole stabilite dall'amministratore del forum stesso, indipendenti dalla presente Costituzione e dalla ---Land del Forum---.

Art. 4 (Land del Forum)
La ---Land del Forum--- è un insieme di parcel che aderiscono al progetto nelle forme e nei limiti disposti dalla Costituzione.

Art. 5 (progetto della Land del Forum)
La ---Land del Forum--- è un luogo di ritrovo e un punto di aggregazione per i residenti di Second Life fondato sul principio di condivisione delle conoscenze, sulla pluralità dei punti di vista, sulla fiducia reciproca dei singoli appartenenti alla Community.

Art. 6 (indipendenza del progetto)
La ---Land del Forum--- è indipendente da qualsiasi altra land o sim, non ha scopo di lucro né consente che al suo interno siano svolte attività commerciali di qualsiasi tipo.

Art. 7 (pari dignità)
La ---Land del Forum--- riconosce i Terms of Service e appoggia le Community Standards di Second Life nella garanzia delle libertà individuali e contro le discriminazioni. Tutti i residenti di Second Life vi hanno pari dignità sociali e sono uguali davanti alle regole della ---Land del Forum---, senza distinzione di genere sessuale, forma, specie, razza, nazionalità, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e stato sociale.

Art. 8 (ideale e principi supportati dalla Land del Forum)
L'auspicio è che la Community si impegni liberamente e volontariamente nello sviluppo e nel sostegno della ---Land del Forum---, secondo le proprie forze e la propria predisposizione, nel rispetto di tutti i residenti di Second Life. L'ideale sostenuto dalla Costituzione è che la Community si impegni nella rimozione degli ostacoli che limitino le libertà e l'uguaglianza di tutti, nel rispetto dei Community Standards di Second Life, della Costituzione e delle Regole della ---Land del Forum---.



:: II ::
MODALITA' DECISIONALI


Art. 9 (diritto decisionale della Community)
Nel frequentare la ---Land del Forum---, i membri della Community mantengono un livello paritario rispetto agli altri residenti di Second Life, ma sono gli unici a poter esercitare diritto decisionale e di voto sulle questioni riguardanti la ---Land del Forum---, nelle forme e nei limiti indicati dalla Costituzione.

Art. 10 (esercizio del diritto decisionale)
Un membro della Community, per poter esercitare il diritto decisionale nelle questioni riguardanti la ---Land del Forum--- e come garanzia minima di obiettività e di interesse nei confronti della Land stessa, deve inoltre:
a) essere iscritto al ---forum di riferimento--- da almeno 15 giorni prima dell'annuncio di un ---Dibattito--- o una ---Votazione--- cui intende partecipare, ivi comprese le discussioni per le candidature a cariche istituzionali;
b) aver postato almeno 5 messaggi sul ---forum di riferimento--- al momento in cui viene annunciato un ---Dibattito--- o una ---Votazione---cui intende partecipare, ivi comprese le discussioni per le candidature a cariche istituzionali. Dal conteggio dei messaggi sono esclusi i messaggi postati nelle aree del ---forum di riferimento---: "Eventi e Turismo", "Annunci Commerciali: Vendo/Compro", "Cerco Lavoro", "Offerte di Lavoro".

Art. 11 (pari valore dei voti)
Tutti gli appartenenti alla Community, che nel ---forum di riferimento--- siano essi amministratori, moderatori, utenti con diritto di voto o utenti con diritto di voto che siano incorsi in sanzioni diverse dal ban permanente (es. richiami, cartellini, ban temporanei), hanno, in riferimento alle questioni riguardanti la ---Land del Forum---, pari valore a livello decisionale e identico peso nell'espressione dello stesso.
I bannati temporanei il cui ban coincida completamente con il periodo in cui si svolge una discussione decisionale riguardante la ---Land del Forum--- a cui vogliano partecipare (---libera discussione---, ---Dibattito--- o ---Votazione--- che sia), non potendo utilizzare il ---forum di riferimento--- a causa della sanzione, possono utilizzare la seguente procedura straordinaria (valida esclusivamente per tali casi). Devono completare tale procedura almeno 48 ore prima della scadenza della discussione cui vogliono partecipare, in modo che il processo possa essere portato a compimento.
Per partecipare al processo decisionale, i bannati temporanei possono scrivere all'interno di Second Life, una Notecard contenente:
a) il link esatto al thread del ---forum di riferimento--- riguardante la ---libera discussione---, ---Dibattito--- o ---Votazione--- sulla ---Land del Forum--- cui vogliono partecipare;
b) il testo completo che vogliono sia postato in quel thread a loro nome;
c) l'autocerteficazione della coincidenza tra nome+cognome di Second Life tramite cui stanno scrivendo la Notecard e nickname del bannato temporaneo sul ---forum di riferimento---.
Una volta completata, la Notecard va settata come COPY, NO MOD (non modificabile) e TRANSFER quindi spedita a tutti gli Owner del ---gruppo di riferimento in-world---.
Gli Owner - una volta ricevuta la Notecard e controllato che il nickname sul ---forum di riferimento--- sia effettivamente bannato temporaneamente nel periodo coincidente alla discussione decisionale in questione - devono spedire una Notice all'intero ---gruppo di riferimento in-world--- contenente:
a) una frase che attesti che un bannato temporaneo ha espresso la volontà di esercitare il suo diritto decisionale, con un link al thread nel ---forum di riferimento--- in questione;
b) il testo integrale e senza modifiche contenuto nella Notecard che hanno ricevuto;
c) solo ed esclusivamente il nickname del ---forum di riferimento--- della persona che ha spedito la richiesta (quindi NON il nome+cognome in Second Life).
Questo per trasparenza su quanto sta avvenenedo e al contempo per dare la possibilità di vigilare su possibili "furti di identità" (es. un altro appartenente al ---gruppo di riferimento in-world--- che esprime il suo diritto decisionale al posto del reale nickname sul ---forum di riferimento--- del bannato temporaneo). In caso di errori o azioni in malafede, il reale bannato temporaneo può intervenire, scrivendo agli Owner e correggendo quanto scritto al suo posto.
In conseguenza alla Notice, uno degli Owner deve postare nel thread del ---forum di riferimento--- linkato nella Notecard ricevuta il testo integrale e senza modifiche, riportando all'inizio del messaggio che sta postando a nome del nickname del ---forum di riferimento--- del bannato temporaneo (quindi NON deve postare il nome+cognome in Second Life della persona che ha spedito la Notecard).
In caso di contestazioni, il testo può essere corretto o emendato dall'Owner che lo ha postato in vece del bannato temporaneo. Se la risoluzione delle contestazioni si protrae oltre la scadenza della ---libera discussione---, ---Dibattito--- o ---Votazione--- in questione, la stessa dovrà essere ripetuta nuovamente solo ed esclusivamente nel caso in cui il cambiamento dell'opinione o del voto espresso erroneamente risultasse determinante.

Art. 12 (procedimento decisionale)
Le decisioni devono essere prese nell'interesse della Community e della ---Land del Forum---, evitando la ricerca di vantaggi personali di qualsiasi tipo o il protrarsi di controversie personali.
Qualsiasi proposta riguardante la Land nel suo complesso o l'uso massiccio di risorse della Land deve in ogni caso essere portata all'attenzione di tutti, nelle forme descritte dalla Costituzione.
Sono previsti tre strumenti decisionali:
a) la ---libera discussione---;
b) il ---Dibattito---;
c) la ---Votazione---.
La finalità di tali strumenti è garantire la maggior velocità possibile delle decisioni, con meno burocrazia possibile, al contempo garantendo anche la possibilità di partecipazione dell'intera Community, verso una decisione condivisa.
La ---libera discussione--- è utilizzabile per tutte quelle questioni semplici, immediate e di ordinaria amministrazione che non presentino problemi nella loro risoluzione. Per le questioni più complesse, che richiedano un attento esame da parte dell'intera Community o per quelle ---libere discussioni--- il cui risultato si riveli non pienamente condiviso, si svolge un ---Dibattito---. Qualora il ---Dibattito--- non porti a una soluzione chiara e condivisa, quale ultimo strumento è possibile ricorrere alla ---Votazione---. Gli strumenti decisionali fanno parte di un unico processo, dal più aperto e immediato (---libera discussione---) al più formale e articolato (---Votazione---): in generale e salvo ove diversamente riportato dalla Costituzione, il processo parte dalla ---libera discussione--- e si ferma allo stadio in cui sia raggiunta una decisione condivisa (---libera discussione---, oppure se necessario ---Dibattito---, oppure, quale ultimo strumento, ---Votazione---).

Art. 13 (libera discussione)
Per ---libera discussione--- si intende uno scambio aperto di opinioni tra i membri della Community. Una ---libera discussione--- può svolgersi in un apposito thread nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- o in una riunione in-world tra membri della Community sulla ---Land del Forum---. Qualora la ---libera discussione--- avvenga in-world, ove possibile è preferibile segnalare in tempi utili l'intenzione di discutere in un apposito thread nella sezione appropriata del forum. In caso di discussione in-world, deve essere tenuto il log dell'intera discussione da almeno uno dei partecipanti, in caso ne venga richiesta la visione da uno o più membri non presenti.
Al termine dello scambio di opinioni, che sia avvenuto in-world o sul forum, un sunto delle posizioni e delle proposte emerse deve essere portato all'attenzione dell'intera Community in un apposito thread nella sezione appropriata del ---forum di riferimento---. Se entro 3 giorni dalla pubblicazione del riassunto come sopra specificato nessuno membro della Community esprime dissensi nel merito, la ---libera discussione--- si considera conclusa e le proposte diventano operative. In caso contrario sarà possibile aprire un ---Dibattito--- sulle proposte emerse.

Art. 14 (Dibattito)
Per ---Dibattito--- si intende la discussione aperta e pubblica da parte di tutti i membri della Community di temi più complessi e controversi o l'approfondimento di proposte che non hanno trovato una soluzione condivisa nella ---libera discussione---. L'intento di ogni ---Dibattito--- è discutere, formulare proposte e valutare opzioni di sviluppo possibili su questioni specifiche e circoscritte. Qualora emerga una opinione condivisa, le conclusioni del ---Dibattito--- hanno valore risolutivo e diventano operative. In caso contrario a un ---Dibattito--- può fare seguito una ---Votazione---.

Art. 15 (procedura per aprire un Dibattito)
L'apertura di ogni ---Dibattito--- deve essere annunciata pubblicamente:
a) all'interno di Second Life, tramite invio di notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community---;
b) sul ---forum di riferimento---, tramite post di un messaggio nella sezione appropriata.
Nei messaggi (notice e post) deve essere sempre specificato con chiarezza:
1) l'argomento di cui si vuole discutere;
2) una data di apertura e una data di chiusura della discussione.

Art. 16 (svolgimento del Dibattito)
I ---Dibattiti--- si svolgono con scambi di messaggi sul ---forum di riferimento---, di seguito al messaggio che propone l'apertura del ---Dibattito--- stesso (si veda Art. 15 comma b). La segnalazione tramite Notice in-world deve avvenire tendenzialmente entro 24 ore dal post sul ---forum di riferimento---. La durata minima di un ---Dibattito--- è di 7 giorni, in modo sia garantito che tutti coloro che vogliano prendere parte al ---Dibattito--- possano visionare e dare il loro contributo. Alla scadenza del periodo di apertura del ---Dibattito--- Il risultato, risolutivo o meno, deve essere comunicato anche all'interno di Second Life, tramite l'invio di una notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community---.

Art. 17 (esiti del Dibattito)
Nel caso il ---Dibattito--- porti a una soluzione condivisa o sia trovato un compromesso che soddisfi tutte le posizioni emerse, il risultato ha valore operativo ed entra eventualmente a pieno diritto nelle ---Regole--- della ---Land del Forum---. Nel caso in cui al termine del periodo di apertura del ---Dibattito--- non sia emersa una posizione condivisa, devono essere riassunte le posizioni emerse in tale sede in modo sia possibile formulare le opzioni su cui si baserà la necessaria ---Votazione--- risolutiva.

Art. 18 (Votazione)
Per ---Votazione--- si intende la fase di voto delle opzioni emerse da un precedente ---Dibattito--- che non abbia avuto esito risolutivo. Tutti i membri della Community in possesso dei requisiti di cui all'Art. 10 hanno diritto di voto.

Art. 19 (procedura per aprire una Votazione)
Una ---Votazione--- si apre a partire dalla chiusura del ---Dibattito--- da cui è scaturita. Nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- viene postato un nuovo messaggio, connesso in modo inequivocabile al ---Dibattito--- cui è legata. All'interno del messaggio di apertura devono trovare obbligatoriamente posto:
a) una presentazione chiara e precisa delle opzioni di voto per come sono emerse dal ---Dibattito---;
b) una data di apertura e una data di chiusura;
c) una data entro cui sia conteggiato il risultato del voto e l'opzione emersa come vincente dal voto diventi operativa;
d) un link di riferimento al ---Dibattito--- correlato, in modo che tutti possano prendere visione di come si sia arrivati alle diverse opzioni;
e) una spiegazione concisa e standard di come esprimere il proprio voto.
All'interno di Second Life deve inoltre essere mandata quanto più tempestivamente possibile, possibilmente entro 24 ore, una notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community--- che contenga le stesse informazioni e il link alla discussione aperta.

Art. 20 (svolgimento della Votazione)
Ogni membro della ---Community--- avente diritto può esprimere il proprio voto rispondendo al messaggio di apertura e inserendo la propria scelta in modo univoco rispetto alle opzioni. Ogni votante ha la facoltà di modificare il suo voto, editando il proprio messaggio, entro e non oltre la data stabilita di chiusura della ---Votazione---. La durata di una ---Votazione--- è di 7 giorni, fino alla mezzanotte dell’ultimo giorno, in modo sia garantito che tutti coloro che vogliano prendere parte alla ---Votazione--- possano visionare e dare il loro voto. Tutti i voti univoci ed espressi entro e non oltre la data di chiusura saranno conteggiati. Tutti i voti non univoci o espressi oltre la data di chiusura saranno ritenuti nulli. Nel caso di modifica del proprio voto da parte di un membro, fa fede la data di "Ultima modifica" in fondo al messaggio.

Art. 21 (esiti della Votazione)
L’opzione di una ---Votazione--- che abbia raccolto la maggioranza relativa dei voti rispetto al numero di partecipanti alla stessa è da considerarsi approvata. Per essere considerata valida una ---Votazione--- deve avere un minimo di 10 voti validi totali; in caso contrario la ---Votazione--- dovrà essere ripetuta a distanza di una settimana. Nel caso in cui a ricevere la maggioranza dei voti siano due o più opzioni, con numero equivalente di voti, sarà necessario aprire una ---Votazione--- supplementare che presenti solo le opzioni con identico numero di voti. Qualora tra queste emerga una opzione vincente, il risultato sarà operativo, entrerà a far parte delle ---Regole--- della ---Land del Forum--- e andrà applicato nei tempi previsti.
La decisione o il risultato va comunicato anche all'interno di Second Life, tramite invio di notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la Community---; la notice deve contenere il testo del risultato approvato e i tempi della sua messa in pratica.

Art. 22 (garanti del regolare svolgimento dei processi decisionali)
Garante del regolare svolgimento di ---libere discussioni---, ---Dibattiti--- e ---Votazioni--- è l'intera Community, che ha il compito di controllare l'applicazione della Costituzione e delle ---Regole--- e la conseguente operatività delle decisioni prese. Per la stesura dei testi e il conteggio dei voti può presentarsi su base volontaria o essere scelto un membro della Community con diritto di voto che si incarichi di aprire ---Dibattito--- e/o ---Votazione--- e comunichi ufficialmente il risultato degli stessi. Nel caso un membro si presenti su base volontaria, la sua candidatura si intende accettata a meno che non siano mosse obiezioni.

Art. 23 (procedura per la proposta di cambio di decisioni in precedenza approvate)
Se in un periodo successivo all'entrata in vigore di decisioni o all'approvazione di nuove ---Regole--- uno o più membri della ---Community--- ritengono necessario proporre modifiche, possono invitare la Community a ridiscuterle, ma non prima che sia trascorso almeno un mese dalla loro entrata in vigore. Perché ciò sia possibile dovrà essere aperta una ---Votazione---, come da Art. 19, annunciata sia sul ---forum di riferimento--- che all'interno di Second Life. Nel testo dell'annuncio, oltre a quanto stabilito nell'Art. 19, deve essere descritto il motivo per cui si vuole rivedere la decisione o la ---Regola---. Se la proposta di modifica è approvata, con la maggioranza relativa dei voti rispetto al numero di partecipanti alla stessa (Art. 21), la possibilità di revisione è accettata. In questo caso si dovrà riaprire un ---Dibattito--- e successivamente una nuova ---Votazione--- che approvi la nuova decisione o ---Regola--- e abroghi la precedente sullo stesso argomento.





PARTE 2



:: III ::
ORDINAMENTO DELLA LAND DEL FORUM


Art. 24 (come diventare Donatori di parcel)
Tutti i membri della Community possono proporsi come Donatori di parcel per sostenere la ---Land del Forum---.
Non sono in alcun caso possibili donazioni maggiori di 512mq.
Per potersi proporre quale Donatore si deve necessariamente:
- essere membri della Community;
- essere membri del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---;
- palesare sul forum l'associazione tra l'account del ---forum di riferimento--- e l'account di Second Life;
- possedere un account Premium, preferibilmente con almeno 3 mesi a disposizione prima della scadenza;
- accettare di donare al massimo 512mq, mantenendo per sè l'onere delle fees relative ai mq donati;
- cedere ogni diritto sulla terra donata alla ---Land del Forum---;
- rinunciare all'utilizzo della terra donata per scopi personali;
- impegnarsi a non utilizzare il titolo di Donatore per ottenere vantaggi personali o ritorni di immagine di qualsiasi tipo;
- non ricevere obiezioni ponderate alla candidatura da parte dei membri della Community. Di volta in volta l'intera Community è chiamata a valutare se le obiezioni siano appropriate, e quindi influenti o meno a livello operativo.
La mancanza o il successivo venire meno anche di uno solo dei punti sopra elencati sarà sufficiente all'estromissione da Donatore, sia effettivo che potenziale.

Art. 25 (cosa comporta diventare Donatore e come recedere)
La donazione di parcel è un atto libero e volontario.
Nel momento in cui la proposta di diventare Donatore è accettata, il candidato viene iscritto temporaneamente dagli Owner nel sottogruppo Donatori del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---, in modo possa fare il deed della terra al ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---. Effettuata l'operazione di donazione, il Donatore viene tolto dagli Owner dal sottogruppo Donatori, che rimane in questo modo vuoto.
Un Donatore che stia contribuendo alla ---Land del Forum--- può ritirare il suo contributo in qualsiasi momento, senza che debba fornire alcuna spiegazione o giustificazione. In ogni caso, sarebbe comunque preferibile avvisare dell'intenzione di lasciare il ruolo con un margine di 4 settimane, in modo possano essere risolte eventuali urgenze prima del ritiro.

Art. 26 (thread riassuntivo Donatori)
Tramite un apposito thread pubblico nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- viene tenuto un elenco degli attuali Donatori. Per ogni donatore deve essere segnalato:
- nome cognome in Second Life;
- nome sul ---forum di riferimento---;
- data di scadenza dell'account Premium, con - ove possibile - indicazione della data prevista di fine donazione o previsione su un eventuale rinnovo.
In questo thread ciascun membro della Community che lo desideri e che possegga tutti i requisiti può proporsi come Donatore. In caso di necessità e/o di utilità può essere integrato subito al ruolo, altrimenti la sua candidatura rimane valida e sarà tenuto in considerazione in caso di future necessità.

Art. 27 (norme per proporre spostamento e allargamento della Land del Forum)
La Community può decidere, dopo un ---Dibattito--- e una eventuale ---Votazione---, di apportare modifiche alla estensione o all'ubicazione della ---Land del Forum---.
In caso la proposta di estensione o cambio di ubicazione passi, entro 30 giorni dalla accettazione della proposta la decisione dovrà essere messa in atto, con l'interessamento dei proponenti e la collaborazione dell'intera Community.
Della decisione deve essere messa al corrente l'intera Community anche tramite invio di notice al ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- in cui sia precisato il tipo di decisione presa, il link al thread sul ---forum di riferimento--- e il termine entro cui va messa in pratica la decisione.

Art. 28 (norme in caso di allargamento della Land del Forum)
Se è stato deciso l'allargamento della ---Land del Forum---, i proponenti, con l'aiuto e il supporto di tutta la Community, hanno il compito di:
- verificare la disponibilità del lotto adiacente ai precedenti confini della Land e il suo controvalore in L$;
- verificare la disponibilità in L$ della ---Land del Forum---;
- verificare la presenza di sufficienti Donatori per sostenere l'allargamento (tenendo conto del limite di massimo 512mq per Donatore), o eventualmente verificare la disponibilità all'ingresso di nuovi Donatori prima dell'allargamento.
In caso di verifica positiva si può procedere con l'acquisto e conseguente allargamento della ---Land del Forum---. Gli Owner procederanno all'acquisto della nuova parcel stabilita a nome del gruppo.

Art. 29 (norme in caso di spostamento della Land del Forum)
Se è stato deciso un cambiamento dell'ubicazione della ---Land del Forum---, i proponenti, con l'aiuto e il supporto di tutta la Community, hanno il compito di cercare una nuova sede all'interno di Second Life e di proporre in un apposito thread nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- una o più parcel che abbiano la grandezza e le specifiche necessarie. Le specifiche minime e necessarie devono essere stabilite in una Regola chiara per tutti. In ogni caso per la Regola deve valere il principio di non dare vantaggi economici o di altro tipo a un qualsiasi residente della Community o esterno alla stessa e la nuova ubicazione dovrà garantire lo status indipendente e non commerciale della ---Land del Forum---. Delle proposte emerse deve essere fornito l'indirizzo (slurl) in modo che tutti possano visitarle e farsi una propria idea.
E' compito dell'intera Community indicare quale tra le proposte scegliere. Per questa fase è previsto un termine di 2 settimane. Nel caso non si pervenga a una decisione definitiva utile entro tale termine, le proposte saranno sottoposte a ---Votazione--- (1 settimana). La proposta vincente sarà quella scelta.
Per le modalità di trasferimento, è compito della Community stabilire l'opzione più consona al dato momento in cui lo spostamento ha luogo. Se non è trovato un accordo sulle modalità di trasferimento, le proposte saranno sottoposte a ---Votazione---. In ogni caso le modalità di trasferimento devono essere le più veloci ed efficienti possibili nel dato contesto.

Art. 30 (proprietà della Land del Forum e gruppo di riferimento)
Possono fare parte e contribuire a formare la ---Land del Forum--- esclusivamente le parcel di proprietà dell'intero ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---, non dunque quelle di proprietà di un singolo o di un gruppo ristretto di persone. Il ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- è aperto e a iscrizione libera e gratuita. Iscrivendosi al gruppo si dà ulteriore conferma di aver preso visione e di accettare la Costituzione in tutte le sue parti.

Art. 31 (sottogruppi istituzionali)
All'interno del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- sono previsti dei ruoli istituzionali (Owner, Officer, Tesoriere) e tre sottogruppi istituzionali (Owner, Officer, Donatori) le cui funzioni sono stabilite dalla Costituzione. Questi ruoli vengono assegnati dalla Community secondo le modalità espresse nella Costituzione: sono intesi come salvaguardia della Costituzione e della integrità della ---Land del Forum---, ma non danno vantaggi o poteri decisionali addizionali rispetto a un qualsiasi membro della Community. Un comportamento scorretto e non rispettoso della Costituzione o della normale convivenza in un gruppo possono precludere la possibilità di candidarsi per tali ruoli e sono sufficienti a una revoca del ruolo nel caso lo si stia ricoprendo.

Art. 32 (altri gruppi)
Oltre ai sottogruppi istituzionali, possono essere creati altri sottogruppi che abbiano lo scopo di facilitare e razionalizzare le attività, la fruizione o lo sviluppo della ---Land del Forum---. Questi sottogruppi sono istituiti in base alle esigenze della Community e sono eventualmente regolamentati dalle decisioni della Community, stabilite secondo le regole costituzionali. La loro denominazione e area di lavoro deve essere chiara e univoca, senza sovrapposizioni di funzioni.
Sono previste due tipologie di sottogruppi:
1) quelli che prevedono funzioni specifiche assegnabili solo tramite ruoli del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---, e sono dunque interni a tale gruppo (es. sottogruppo Comunicazione, Builder, etc.)
2) gruppi esterni, collegati al ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- e aperti per portare avanti un progetto della ---Land del Forum---.
Resta inteso che tali sottogruppi devono conservare la natura aperta e non esclusiva a tutti i membri della Community che facciano richiesta di farne parte, senza alcun vincolo o obbligo, a meno di violazioni della Costituzione e delle eventuali Regole specifiche. L'appartenenza a un qualsiasi sottogruppo non dà diritto ad alcun vantaggio rispetto a un qualsiasi membro della Community.

Art. 33 (ruolo e funzioni degli Owner)
Gli Owner devono essere tre. Hanno funzione di garanti del rispetto della Costituzione e delle Regole, a cui sono vincolati in tutto e per tutto. Ciascuno vigila sul comportamento di tutti, ivi compresi gli altri due Owner e gli Officer.
È un ruolo istituzionale;
1) sono posti a salvaguardia della ---Land del Forum--- e del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---;
2) uno dei 3 deve assumere la funzione di Tesoriere;
3) in caso di mancato raggiungimento dei metri quadri necessari alla ---Land del Forum--- a causa dell'abbandono/ban dell'account/etc. di uno o più Donatori, gli Owner possono intervenire con urgenza inserendo un sostituto temporaneo, scelto dagli Owner stessi, in attesa che dalla Community emerga uno o più nuovi Donatori necessari a coprire i metri quadri;
4) possono sospendere d'urgenza un Officer, motivando la decisione sul ---forum di riferimento--- (e tenendo a disposizione di chi ne faccia richiesta log ed eventuali prove) e discutendone con la Community, che è l'unica a poter confermare la rimozione permanente dell'Officer dal ruolo;
5) in caso di comportamento scorretto e/o fraudolento da parte di un altro Owner, atto ad arrecare danno alla ---Land del Forum--- e alla Community, gli altri Owner - come qualsiasi altro membro della Community che si renda conto del problema - devono informare tempestivamente la Community tramite un post nell'apposita sezione del ---forum di riferimento--- e possibilmente tramite una avviso nella chat del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---. Possono prendere tutte le misure d'emergenza temporanee necessarie per provare ad arginare l'eventuale danno, in attesa che la Community si pronunci e prenda le decisioni definitive: ciò è valido solo nei casi di violazioni gravi. In caso di abuso ne rispondono all'intera Community.
- Nel ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- hanno tutti i poteri attivati.

Art. 34 (caratteristiche degli Owner)
Per poter proporsi come Owner, e per potere essere Owner, un membro della Community deve possedere le seguenti caratteristiche.
1) deve essere stato Officer per almeno 1 mese, avendo dimostrato la propria affidabilità. Nel momento in cui un Officer che si è proposto viene scelto per il ruolo di Owner, deve lasciare il ruolo di Officer. Non è possibile mantenere i due ruoli in contemporanea;
2) non deve possedere land/sim commerciali;
3) non deve avere attività a fine di lucro in diretto conflitto con il ruolo di Owner;
4) si impegna a non sfruttare il ruolo di Owner per avvantaggiarsi in alcun modo nei confronti degli altri membri della Community né nelle sue altre eventuali attività, di qualsiasi tipo esse siano;
5) dichiara di non lavorare alle dipendenze di aziende/gruppi di Second Life o di aziende/gruppi reali in ruoli chiave all'interno di Second Life;
6) se acquisisce un ruolo in aziende/gruppi di Second Life o in aziende/gruppi reali in ruoli chiave all'interno di Second Life dopo essere diventato Owner, è tenuto a dimettersi;
7) ha una conoscenza di base dell'inglese;
8) deve palesare sul forum l'associazione tra l'account del ---forum di riferimento--- e l'account di Second Life;
9) deve dichiarare anticipatamente che dà il suo consenso a che si parli sul ---forum di riferimento--- del suo operato, facendo il nome del suo avatar, per le questioni riguardanti il suo ruolo di Owner;
10) deve essere su Second Life da almeno 6 mesi e nel ---forum di riferimento--- da almeno 3 mesi.
Qualsiasi trasgressione documentata anche di uno solo tra questi punti è ragione sufficiente all'estromissione dal ruolo.

Art. 35 (Owner: nomina, abbandono, sostituzione, messa in discussione)
L'Owner è un ruolo volontario.
1) Per potersi offrire come Owner un membro della Community deve rispettare tutti i punti di cui all'Art. 34. E' l'intera Community a scegliere tra i volontari: la scelta avviene tramite ---libera discussione--- sul ---forum di riferimento---. Si ricorre a ---Dibattito--- o ---Votazione--- solo in caso di inconciliabilità delle posizioni;
2) La scelta di nuovi Owner deve essere scaglionata nel tempo, in modo che non ci siano Owner inesperti tutti in una volta. Tra la scelta di un Owner e un altro deve intercorrere almeno 1 mese;
3) al neo Owner non può essere assegnato il ruolo di Tesoriere: deve trascorrere almeno 1 mese, in cui abbia dimostrato di essere affidabile, prima che gli possa essere eventualmente affidato il ruolo;
4) Gli Owner scelti, a meno di problemi riscontrati, rimangono in carica per 12 mesi;
5) In caso di abbandono prematuro della carica (da comunicare per tempo sul ---forum di riferimento---, in modo sia possibile trovare un sostituto) o al termine dei 12 mesi di mandato si svolgerà una nuova ---libera discussione--- sul ---forum di riferimento--- per scegliere il nuovo Owner, con le medesime modalità di cui al punto 1);
6) Un Owner può ricoprire il ruolo per un massimo di 3 mandati consecutivi;
7) In qualsiasi momento è in vigore il meccanismo di impeachment: gli altri Owner, gli Officer o un membro della Community possono mettere in discussione l'operato di un Owner. La decisione se revocare il mandato all'Owner spetta a tutta la Community con un ---Dibattito--- e, in caso non si giunga a una decisione, con una ---Votazione---.

Art. 36 (ruolo e funzioni del Tesoriere, proposte di utilizzo Donazioni, Registro)
Il Tesoriere è uno ed è scelto tra uno dei tre Owner.
Queste sono le funzioni e i compiti del Tesoriere:
1) è deputato a raccogliere e conservare le libere donazioni fatte dalla Community;
2) ha il compito di salvaguardare le Donazioni; ha facoltà di spostare i L$ in account secondari per motivi di sicurezza, ma deve necessariamente chiedere il parere della Community prima di effettuare l'operazione;
3) le donazioni devono essere sempre disponibili per finanziare le necessità della ---Land del Forum--- e della Community. Il Tesoriere non può in alcun caso bloccare i L$ delle Donazioni o cambiarli in una qualsiasi moneta reale;
4) ha il compito di restituire il Group Liability fisso del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---;
5) non può decidere autonomamente come utilizzare/spendere le Donazioni, ma deve sempre consultare l'intera Community;
6) le proposte su come utilizzare/spendere le donazioni (rimborsi spese, acquisti, etc.) possono avvenire da parte di un qualsiasi membro della Community tramite una proposta in una discussione pubblica sul ---forum di riferimento---. L'intera Community può esprimere il suo parere. Non ci possono essere accordi privati tra Tesoriere e singoli membri della Community, ai fini dello svolgimento delle operazioni nella massima trasparenza. Una ---Votazione--- sull'uso delle Donazioni è necessaria solo nel caso la Community non abbia raggiunto un accordo sulle modalità di spesa e nel caso in cui la spesa prevista superi 1/10 delle Donazioni totali o comunque sia superiore a 5.000 L$;
7) deve tenere un Registro offline aggiornato delle donazioni/entrate (chi dona, quanto dona, quando dona) e delle spese/uscite (quanto è stato speso, per cosa, quando);
8) deve tenere un identico Registro aggiornato in una discussione pubblica sul ---forum di riferimento---, nella sezione appropriata;
9) entrambi i Registri devono essere consultabili da qualunque membro della Community ne faccia richiesta.

Art. 37 (scelta del Tesoriere tra gli Owner; abbandono; sostituzione; messa in discussione)
Il Tesoriere viene scelto per autocandidatura con l'approvazione degli altri 2 Owner. Deve comunque avere l'approvazione di tutta la Community e non può essere l'ultimo Owner arrivato in ordine di tempo prima che sia trascorso 1 mese dal suo arrivo. In caso di abbandono dal ruolo, si attende il nuovo Owner e la sostituzione si ristabilisce tra i tre. La messa in discussione del suo operato, come nel caso degli Owner, viene decisa dalla Community tramite un ---Dibattito---. In casi di truffe, disonestà, etc., gli altri due Owner possono decidere l'estromissione immediata del Tesoriere, che dovrà essere comunque ratificata al più presto dalla Community.

Art. 38 (ruolo e funzione degli Officer)
Gli Officer devono idealmente essere almeno 4 e al massimo 10.
Hanno una funzione di supporto alla Community, allo svolgimento delle attività sulla Land e al ruolo degli Owner, e si fanno pertanto garanti del rispetto della Costituzione e delle Regole, a cui sono vincolati in tutto e per tutto. Gli Officer non hanno la funzione di guida della Community, né acquistano poteri decisionali aggiuntivi, diversi o preferenziali rispetto a quelli di un qualsiasi membro della Community.
Tra i loro compiti:
1) devono sempre conservare un log e tutte le prove a disposizione riguardanti ogni loro azione in qualità di Officer, in caso un qualsiasi membro della Community ne faccia richiesta;
2) servono come aiuto e supporto alla Community affinché la ---Land del Forum--- risponda alle esigenze e alle funzionalità di tutta la Community. In questo senso possono fare return di oggetti abbandonati e intervenire in caso di necessità logistiche per facilitare le necessità della Community. Hanno il compito di intervenire in caso di abusi, emergenze e urgenze sfruttando i poteri abilitati del sottogruppo;
3)controllano periodicamente la lista dei Donatori (effettivi e potenziali), e controllano almeno settimanalmente la situazione delle donazioni di parcel per avvertire la Community nell'apposito thread di cui all'Art. 26 su eventuali problemi, carenze o esuberi di mq;
4) hanno il compito di controllare periodicamente freebie, oggetti, script e altro materiale donato o posizionato sulla ---Land del Forum--- affinché sia in linea con i requisiti disposti dalla Costituzione. Hanno inoltre il compito di controllare nel caso in cui un membro della Community abbia segnalato o riscontrato qualche anomalia in proposito;
5) segnalano in un apposito thread nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- la situazione dell'uso dei prim a disposizione della ---Land del Forum---. Nel thread deve essere indicato il numero di prim totali usati, gli oggetti per i quali sono usati e il nome di chi li ha posati, facendo particolare attenzione a segnalare i prim deedati al gruppo, vista l'impossibilità di risalire all'owner originale di un prim deedato al gruppo;
6) con l'aiuto dell'intera Community, che si impegna nel mantenere in ordine e pulito lo spazio della ---Land del Forum---, non abbandonando prim e prelevando dal terreno oggetti non più in utilizzo, e su segnalazione dei membri della Community stessa, hanno il compito di tenere in ordine la Land, controllando non ci siano prim abbandonati.
- Hanno tutti i poteri nel ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- tranne:
a) "assign members to any roles";
b) "assign and remove abilities in roles";
c) "abandon land to Governor Linden";
d) "set land for sale info";
e) "pay groups liabilities and receive groups dividends";
f) "deed land and buy land for group".

Art. 39 (caratteristiche degli Officer)
Per offrirsi in qualità di Officer, un membro della Community deve possedere le seguenti caratteristiche:
1) si impegna a non sfruttare il ruolo di Officer per avvantaggiarsi in nessun modo nei confronti degli altri membri della Community né nelle sue altre eventuali attività, di qualsiasi tipo esse siano;
2) avere capacità di settare la land (permessi di build, script, etc);
3) capacità di gestire i ruoli del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community---;
4) ha buone conoscenze delle funzioni di Second Life;
5) deve esser online con buona regolarità ed essere facilmente reperibile;
6) deve palesare sul forum l'associazione tra l'account del ---forum di riferimento--- e l'account di Second Life;
7) deve dichiarare anticipatamente che dà il suo consenso a che si parli sul ---forum di riferimento--- del suo operato, facendo il nome del suo avatar, per le questioni riguardanti il suo ruolo di Officer.
8) deve essere su Second Life da almeno 4 mesi e sul ---forum di riferimento--- da almeno 2 mesi.
9) sarà considerato carattere preferenziale, anche se non obbligatorio, il non possedere land/sim commerciali, il non avere attività a fine di lucro in diretto conflitto con il ruolo e l'avere una conoscenza di base della lingua inglese (requisiti indispensabili per eventualmente passare al ruolo di Owner).

Art. 40 (Officer: nomina; abbandono; sostituzione; messa in discussione)
L'Officer è un ruolo volontario.
1) Chi volesse contribuire e possiede i requisiti necessari per diventare Officer (Art. 39), può offrirsi volontariamente e liberamente sul ---forum di riferimento--- per tale ruolo, insieme agli altri eventuali interessati. Dalla ---libera discussione--- sul ---forum di riferimento---, nell'interesse della ---Land del Forum---, emerge il candidato a diventare Officer. Solo in caso estremo di inconciliabilità delle posizioni si ricorre a un ---Dibattito--- o una ---Votazione---;
2) La scelta di nuovi Officer deve essere scaglionata nel tempo. E' possibile scegliere solo 1 Officer alla volta, in modo che non ci siano troppi Officer inesperti tutti in una volta. Tra la scelta di un Officer e un altro devono interrcorrere almeno 2 settimane;
3) Gli Officer scelti, a meno di problemi riscontrati o abbandono, rimangono in carica per 6 mesi;
4) Non ci sono limiti di ricandidatura per il ruolo di Officer;
5) In caso di sospensione dal ruolo, di abbandono prematuro della carica (da comunicare per tempo sul ---forum di riferimento---) o al termine del mandato si svolgerà un nuovo dibattito per sostituire l'Officer;
6) In caso di emergenze, problemi, irregolarità nello svolgimento delle proprie funzioni o evidenti mancanze, gli Owner possono temporaneamente sospendere un Officer dal suo ruolo. Spetta poi alla Community stabilire se la sospensione dal ruolo diventi definitiva con un Dibattito e, in caso non si giunga a una decisione, con una Votazione.
7) In qualsiasi momento è in vigore il meccanismo di impeachment: gli Owner, gli altri Officer o un qualsiasi membro della Community possono mettere in discussione l'operato di un Officer. La decisione se revocare il mandato all'Officer, sentite tutte le parti in causa, spetta a tutta la Community con un libero ---Dibattito--- e, in caso non si giunga a una decisione, con una ---Votazione---.

Art. 41 (sottogruppo Donatori)
Il sottogruppo Donatori ha lo scopo di permettere il contributo di parcel da parte dei Donatori a supporto della ---Land del Forum---. Il nuovo Donatore viene temporaneamente iscritto al sottogruppo dagli Owner, in modo possa fare il deed della terra. Effettuata l'operazione, il Donatore sarà rimosso dagli Owner dal sottogruppo. Il sottogruppo rimane pertanto vuoto tranne nel momento effettivo della donazione di parcel.
- Ha attivo esclusivamente il potere di:
a) "Deed land and buy land for group".

Art. 42 (traccia pubblica delle date dei ruoli e dei sottogruppi)
Tenere traccia delle date di abilitazione di Owner, Tesoriere e Officer, con l'indicazione delle relativa scadenza del mandato, è compito di tutta la Community tramite un thread apposito pubblico nella sezione appropriata del ---forum di riferimento---. Quando un Owner o Officer viene designato, basta aggiornare il post di riferimento, in modo che sia sotto gli occhi di tutti. Tale thread ha funzione di promemoria, e qualsiasi discussione di altro tipo riguardante Owner, Tesoriere o Officer deve essere eventualmente reindirizzata verso altri thread.
In un altro thread apposito pubblico nella sezione appropriata del ---forum di riferimento--- bisogna inoltre tenere traccia degli altri sottogruppi attivi e dei loro membri attivi, come promemoria e stimolo per chi volesse aderirvi.
Compito del sottogruppo Comunicazione, o degli Officer nel caso non esista o non sia attivo un sottogruppo Comunicazione, è tenere aggiornata la Notecard con le posizioni e i sottogruppi istituzionali e non istituzionali al momento attivi nel distributore di Costituzione/Regole/Gruppi nella ---Land del Forum--- stessa. Compito correlato è controllare che i suddetti thread sul ---forum di riferimento--- siano aggiornati e corrispondenti alla situazione attuale.

Art. 43 (elementi necessariamente presenti nella Land del Forum)
Nella ---Land del Forum---, qualsiasi conformazione o dimensione essa assuma nel tempo, devono essere sempre presenti almeno questi elementi:
1) una qualche struttura, del tipo ritenuto adatto dalla Community, a delimitare in modo chiaro il perimetro della Land;
2) una tip-jar, del tipo ritenuto adatto dalla Community, per le Donazioni in L$ - con script controllato, per evitare frodi,in modo che le Donazioni arrivino direttamente al Tesoriere;
3) un distributore di regole con Costituzione aggiornata, eventuali Regole aggiornate, Gruppi e sottogruppi aggiornati con rispettivi membri. Di tenere aggiornato questo distributore si occupa il sottogruppo Comunicazione o, se non esiste/non è attivo un sottogruppo Comunicazione, gli Officer.

Art. 44 (le Donazioni in L$)
La ---Land del Forum--- vive solo ed esclusivamente grazie alle libere Donazioni in L$ dei singoli membri della Community. Per effettuare una Donazione è necessario utilizzare la tip-jar presente sulla ---Land del Forum---: non saranno perciò accettate donazioni in altra modalità, in forma privata o anonima. Non sono possibili altri tipi di Donazioni in altre monete correnti o reali. Le Donazioni sono conservate dal Tesoriere, secondo le modalità descritte nella Costituzione.
Le Donazioni sono su base volontaria e NON comportano l'acquisizione di alcun diritto o privilegio nei confronti degli altri membri della Community.

Art. 45 (altri tipi di donazioni)
Per aiutare e sostenere la ---Land del Forum---, oltre ai L$ è possibile donare oggetti, script, texture e altro materiale utile, purché tale donazione non contenga in alcun modo riferimento ad attività commerciali, né contenga direttamente o indirettamente messaggi promozionali di altre attività o luoghi.E' possibile effettuare tale tipo di donazioni o dando l'oggetto a un Officer, che lo mette a disposizione della Community nella forma più appropriata, oppure lasciando direttamente l'oggetto sulla ---Land del Forum--- con i permessi attivi in modo sia possibile eventualmente spostarlo per metterlo nella posizione più appropriata. L'intera Community è chiamata a vigilare su oggetti e altro materiale donato affinché rispetti la Costituzione, segnalando agli Officer eventuali problemi. Gli Officer hanno il compito di controllare che le donazioni corrispondano a questi requisiti, con particolare attenzione agli script, affinché non contengano effetti indesiderati, deleteri, contro i Terms of Service di Second Life o contro la Costituzione. Qualsiasi donazione non conforme alla Costituzione e alle Regole verrà rimossa dalla ---Land del Forum---.

Art. 46 (proposta e organizzazione di eventi)
L'organizzazione di qualsiasi attività della ---Land del Forum---, previo il rispetto dei principi espressi dalla Costituzione e dalle Regole, è nelle mani dei membri della Community: che siano singoli o organizzati in sottogruppi, una volta proposta l'attività è loro compito portarla avanti, coinvolgendo gli altri membri nello spirito aperto e collaborativo proprio della ---Land del Forum---. Sono infatti i membri della Community, in prima persona, senza alcun vincolo o gerarchia, che hanno la facoltà di proporre l'organizzazione di eventi e organizzarsi affinché si realizzino. Per proporre e discutere un qualsiasi tipo di attività si deve utilizzare l'apposito thread nella sezione appropriata del ---forum di riferimento---, da usare per informare tutta la Community della proposta, risolvere eventuali conflitti di date, organizzare l'utilizzo di prim ed esporre altre eventuali necessità. Le decisioni su priorità, scadenze, tempistiche, conflitti e accavallamenti devono essere prese nell'esclusivo interesse dell'intera Community. Eventuali problemi insorti e non risolvibili con una ---libera discussione--- andranno risolti con un ---Dibattito---, e, nei casi più dubbi che non trovano soluzione, tramite ---Votazione---.

Art. 47 (cosa non si può fare nella Land del Forum)
La ---Land del Forum--- NON può organizzare, ospitare, partecipare o venir coinvolta in alcun modo in attività a scopo di lucro che avvengano all'interno del suo confine, siano dette attività promosse da singoli membri della Community o da enti/singole porsone esterne alla stessa. La land del forum NON può altresì ospitare pubblicità o riferimenti e rimandi tramite link o altro mezzo a realtà a scopo di lucro esterne alla land del forum, siano tali realtà interne a Second Life o esterne, fatta esclusione per un eventuale elenco quanto più possibile completo di tutte le zone italiane interne a Second Life, siano esse commerciali o meno, quale aiuto per i nuovi arrivati.

Art. 48 (cosa non può fare la Land del forum)
La ---Land del Forum--- NON può partecipare o venir coinvolta in alcun modo in attività a scopo di lucro che avvengano al di fuori del suo confine, siano dette attività promosse da singoli membri/Gruppi della Community o da enti/singole persone esterne alla stessa.

Art. 49 (attività esterne)
La ---Land del Forum--- NON può sponsorizzare o farsi promotrice di attività di qualsiasi tipo che avvengano al di fuori del suo confine - sia che tale sponsorizzazione sia solo nominale, sia che preveda un finanziamento.
La ---Land del Forum--- può partecipare ad attività che NON abbiano scopo di lucro al di fuori dei suoi confini solo ed esclusivamente se tutta la Community è stata preventivamente informata tramite un thread nell'apposita sezione del ---forum di riferimento--- e non siano sorti problemi o dubbi in proposito: eventuali problemi insorti vanno risolti tramite ---Dibattito--- o, come ultima soluzione, ---Votazione---. E' inteso che eventuali vincite avvenute in tale modalità (es. Contest) devono essere versate come Donazione nella tip-jar della ---Land del Forum---.





PARTE 3



:: IV ::
GARANZIE COSTITUZIONALI


Art. 50 (norma per le modifiche della Costituzione)
Se in un periodo successivo all'entrata in vigore della Costituzione uno o più membri della Community ritengono necessario proporre modifiche a uno o più articoli collegati vigenti, possono invitare la Community a ridiscuterli. Perché ciò sia possibile devono aprire una ---Votazione---, come da Art. 19, annunciandola sia sul ---forum di riferimento--- che all'interno di Second LIfe. Nel testo, oltre a quanto stabilito nell'Art. 19, devono specificare quale articolo o quali articoli collegati della Costituzione vorrebbero rivedere di preciso e il motivo per cui vorrebbero farlo.
La discussione verterà solo ed esclusivamente sugli articoli indicati. Perché la proposta di revisione passi, deve avere un minimo di 30 voti validi totali (rispetto ai 10 usuali), dei quali almeno 2/3 a favore (rispetto all'usuale maggioranza semplice). In questo caso si dovrà aprire un ---Dibattito--- e successivamente una nuova ---Votazione--- che approvi i nuovi articoli della Costituzione e abroghi la precedente formulazione degli stessi, sempre con un quorum di 30 voti validi totali, di cui almeno 2/3 a favore. Nel caso la proposta o la votazione non raggiungano i 30 voti totali validi o non trovino il consenso di almeno i 2/3 dei votanti la proposta di revisione è bocciata: prima che sia possibile fare una nuova proposta di modifica degli stessi articoli deve passare almeno un mese.

Art. 51 (garanzie costituzionali sul supporto decisionale)
Nel caso in cui il ---forum di riferimento--- non sia più reputato una piattaforma affidabile cui appoggiarsi per portare avanti il processo decisionale della ---Land del Forum--- e le altre attività correlate (a causa di anomalie o censure nella gestione dei thread riguardanti la Land stessa), e non sia quindi possibile utilizzare il ---forum di riferimento--- per stabilire il da farsi, la Community può mettere in atto un procedimento straordinario per trovare una soluzione condivisa al problema.
Affinché tale procedura possa entrare in vigore, almeno 7 membri della Community, nell'arco di massimo una settimana (7 giorni), devono contattare in-world, tramite Notecard, tutti gli Owner del ---gruppo di riferimento in-world--- ed esporre circostanziatamente i problemi riscontrati. Una volta discusso tra loro e verificata l'attendibilità delle 7 o più segnalazioni, compito degli Owner è mandare una Notice all'intero ---gruppo di riferimento in-world--- in cui si avvisa delle segnalazioni ricevute e si invita tutti i membri della Community a trasferirsi per discutere il da farsi in un ---forum temporaneo--- (http://lag.lefora.com).
Moderatori del ---forum temporaneo--- devono essere gli stessi Owner ed eventualmente, non dovessero essere sufficienti, gli Officer. Tutti i membri della Community dovrebbero iscriversi al ---forum temporaneo--- mantenendo il nickname che avevano sul ---forum di riferimento---. Qualsiasi contestazione in merito (es. "furto di nickname") deve essere fatta presente agli Owner, in modo sia possibile trovare una soluzione.
Fino a che non è risolta la questione, nel ---forum temporaneo--- non possono diventare moderatori i moderatori o gli amministratori del ---forum di riferimento---.
Entro una settimana dall'invio della Notice, deve essere aperta una discussione nel ---forum temporaneo--- in cui siano esposti i problemi e in cui tutta la Community sia invitata a esprimersi. La discussione, in forma di ---Dibattito---, deve essere aperta per almeno due settimane (14 giorni) e ha lo scopo di portare in luce i diversi punti di vista e le diverse possibilità. Alla fine del ---Dibattito--- deve essere aperta una ---Votazione--- in cui l'intera Community, trasferitasi temporaneamente sul ---forum temporaneo---, esprima la sua opinione se continuare a utilizzare il ---forum di riferimento--- o se debbano essere cercate nuove soluzioni, condivise da tutti.
Perché la proposta di abbandonare il ---forum di riferimento--- passi, deve avere un minimo di 30 voti validi totali, dei quali almeno 2/3 a favore.
Nel caso in cui la proposta NON passi, si ritornerà normalmente all'utilizzo del ---forum di riferimento---. Nel caso in cui la proposta passi, sarà deciso sul ---forum temporaneo--- cosa fare e come procedere, procedendo anche a cambiare l'art. 2 della Costituzione in cui è presente il riferimento al dominio internet del ---forum di riferimento---, secondo le normali procedure indicate dalla Costituzione.



:: V ::
DISPOSIZIONI TRANSITORIE


Art. 52 (temporaneo: regole da seguire per la scelta di altre regioni in cui spostare la Land del Forum)
In attesa che sia stabilita una Regola approvata con il normale iter costituzionale da tutta la Community che stabilisca quali sono le qualità minime e necessarie che deve possedere una parcel in modo sia possibile prenderla in considerazione per acquistarla e spostare la ---Land del Forum---, valgono le seguenti caratteristiche:
- mainland;
- zona residenziale;
- non di proprietà di un italiano (che appartenga o meno alla Community);
- a parità delle altre caratteristiche, è preferibile la regione con minore lag.

Art. 53 (temporaneo: modifica alla descrizione del gruppo in-world cui fa riferimento la community)
All'entrata in vigore della Costituzione, nella descrizione del ---gruppo in-world cui fa riferimento la community--- deve essere inserito un riferimento alla Costituzione e al luogo in cui leggerla/visionarla, ossia un rimando al post nell'apposita sezione del ---forum di riferimento--- e nel distributore di regole della ---Land del Forum---.

Art. 54 (temporaneo: norme transitorie per gli Owner in carica al momento dell'entrata in vigore)
Al momento di entrata in vigore della Costituzione, gli Owner rimangono quelli in carica, mentre si svolgono le normali selezioni degli Officer. Una volta che il numero di Officer abbia raggiunto quello minimo, si passerà a sostituire gli Owner scelti prima dell'entrata in vigore della Costituzione. Se prima di arrivare a regime il numero di Owner precedenti scende sotto il numero di 3 per degli abbandoni, uno degli Officer nel frattempo già scelti può offrirsi per diventare Owner (con i procedimenti descritti nella Costituzione).

Art. 55 (temporaneo: norme transitorie per gli Owner in carica che vogliano rimanere Owner)
Gli Owner in carica prima dell'approvazione della Costituzione, se all'entrata in vigore della Costituzione intendono riproporsi come Owner e restare dunque in tale ruolo, devono proporsi come Officer secondo il regolare procedimento costituzionale, svolgendo il ruolo per 1 mese (cfr. Art. 34, punto 1). Nel frattempo - eccezione temporanea alla regola costituzionale che dice che non si può avere nello stesso momento il ruolo di Officer e quello di Owner - mantengono il loro ruolo di Owner che avevano prima dell'approvazione della Costituzione. Al termine del mese da Officer, potranno proporsi come Owner (lasciando ovviamente il ruolo di Officer), questa volta come Owner regolari. Da quel momento partirà il calcolo dei 12 mesi (cfr. Art. 35, punto 4).

Art. 56 (temporaneo: norme transitorie per la scelta degli Officer)
All'entrata in vigore della Costituzione, e solo per raggiungere il numero minimo di Officer (ossia 4), in via straordinaria si possono selezionare 2 Officer ogni 2 settimane (anziché 1 ogni 2 settimane), per entrare a regime. La norma decadrà una volta entrati a regime.

Art. 57 (temporaneo: apertura di thread riguardanti la Land del Forum nell'apposita sezione del forum di riferimento)
All'entrata in vigore della Costituzione, se non esistono già, dovranno essere aperti i seguenti thread nell'apposita sezione del ---forum di riferimento---:
- thread contenente il riassunto della Costituzione e la Costituzione completa, da tenere costantemente aggiornato con eventuali modifiche intercorse in seguito;
- thread sui Donatori e le questioni relative alle donazioni di parcel (cfr. Art. 26);
- thread di Registro a cura del Tesoriere (cfr. Art. 36);
- thread che tenga conto dei prim utilizzati alla ---Land del Forum--- (cfr. Art. 38);
- thread sui ruoli istituzionali e sulle loro scadenze (cfr. Art. 42);
- thread sui sottogruppi non istituzionali attivi e sui loro membri attivi (cfr. Art. 42);
- thread dove proporre le attività e gli usi della Land (cfr. Art. 46).

Art. 58 (temporaneo: immodificabilità della Costituzione nei primi 2 mesi dall'entrata in vigore)
Dal momento della sua entrata in vigore, alla Costituzione non possono essere apportate modifiche prima di 2 mesi.
YES IT`S FUCKING POLITICAL
EVERYTHINGS POLITICAL


... 请ä¸è¦å¿˜äº†ï¼šæˆ‘æœ‰åæŠ—çš„æƒåˆ© ...

:: Nessuno si illuda che io diventi pecora, finché al mondo ci sarà un solo lupo ::
Avatar utente
sumire michinaga
 
Messaggi: 4544
Iscritto il: sab gen 06, 2007 3:36 pm
  • Sito web
Top


Rispondi al messaggio
7 messaggi • Pagina 1 di 1

Torna a Land del Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

  • Indice
  • Staff • Cancella cookie • Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it
Second Life(R) and Linden Lab(TM) are trademarks or registered trademarks of Linden Research, Inc. No infringement is intended.
© 2005-2010 Raneri Web Design - All right reserved - Powered by Amici.CC Chat gratis & Warp.it
International: SLinside (Germany) | Second Life Spain | Second Life Russia