Second Life: Your World. Your Imagination.
Un Mondo Tridimensionale Online Immaginato, Creato e di Proprietà dei suoi Residenti...
home page
forum generale
forum aiuto
forum eventi/lavoro
blog
entra in SL!
  • Indice ‹ Forum ‹ Off Topic
  • Modifica dimensione carattere
  • Stampa pagina
  • RSS/ATOM
  • FAQ
  • Gallery
  • Iscriviti
  • Login

Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Discussioni su qualsiasi argomento non direttamente collegato a Second Life.

Moderatori: Kei, rubin_mayo, Veronika Obviate, Tanus

Rispondi al messaggio
67 messaggi • Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Elle » sab ago 09, 2014 2:11 pm

In questi giorni mi ha letteralmente rapito "Kafka sulla spiaggia" di Murakami.
Bizzarro, elegante e profondo come solo i suoi racconti sanno essere ve lo consiglio, sperando che non tradisca nel finale
Elle
 
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Lupo 2 la vendetta » mer ago 13, 2014 10:54 am

Elle ha scritto:In questi giorni mi ha letteralmente rapito "Kafka sulla spiaggia" di Murakami.
Bizzarro, elegante e profondo come solo i suoi racconti sanno essere ve lo consiglio, sperando che non tradisca nel finale


Di Murakami ho appena scaricato il saggio "L'arte di correre".

Nei giorni scorsi ho divorato "La solitudine dei numeri primi", di Paolo Giordano. Volevo centellinarlo in questa decade centrale di agosto, ma ho fatto nottata travolto dalla narrazione cruda e coinvolgente.
Lupo 2 la vendetta
 
Messaggi: 978
Iscritto il: lun apr 27, 2009 12:30 pm
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Lupo 2 la vendetta » mar set 09, 2014 9:19 am

Sono al 25% dell'ebook di Murakami "1Q84" libri 1 e 2 (a completamento del romanzo resta il libro tre che viene commercializzato a parte). Il totale dell'opera supera il migliaio di pagine.

Una meraviglia di romanzo, che ti coinvolge di brutto con quella narrativa dettagliata tipica di Murakami.

Trattandosi di un'opera giapponese, il merito per la scorrevole edizione italiana spetta al lavoro certosino del traduttore prof. Giorgio Amitrano, di cui linko l'intervista

ps: se siete lettori seriali, valutate di passare agli ebook. L'e-reader si ammortizza presto, mentre è sconsigliato leggere su tablet che affatica la vista.

Faccio l'esempio dell'ottimizzazione dei costi con questo romanzo di Murakami, 1Q84.

Libri 1 e 2: prezzo pieno del cartaceo 20€. Prezzo scontato IBS 17€. Prezzo ebook 6.99€
Libro 3: prezzo pieno cartaceo 18,50€. Sconto IBS 15.72€. Prezzo ebook 10€.

Com'è evidente, l'opera intera in ebook costa come la prima parte dell'opera in libro e meno della metà dei due libri.
Lupo 2 la vendetta
 
Messaggi: 978
Iscritto il: lun apr 27, 2009 12:30 pm
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Elle » mar set 09, 2014 2:15 pm

1Q84 l'ho letto anch'io...i primi 2 libri sono davvero stupendi.
Anche il terzo è molto bello ma la vera "forza" narrativa sta nei primi 2 senza dubbio.

Quando termini tutti e 3 dimmi cosa ne pensi (specie sul finale), sarei curioso di sapere la tua opinione
Elle
 
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Elle » sab set 13, 2014 8:59 pm

Ho appena terminato "il gioco di Gerald" di King.
In soldoni la storia parla di una coppia di coniugi che per sfuggire dalla routine matrimoniale decide avvalersi di un paio di manette (per lei) per (ri)trovare qualche brivido in più.
Se non che, dopo aver ammanettato la signora, lui pensa bene (non vado nei dettagli per non spoilerare nulla di troppo) di farsi venire un bell'infarto e lasciarla li, legata alla testiera del letto nella loro bella e isolata villa (poteva essere altrimenti?) in balia di fame, sete, crampi...e tutto quanto ci può stare in una prigionia forzata di fianco un corpo che pian pianino va in putrescenza.

Di qui, con questo incipit, parte il ramanzo per la verità un po lentino nella prima parte ma che prende il ritmo nella seconda quando vengono inseriti elementi esterni e "oscuri" (giusto per alimentare il panico della povera mogliettina).
Praticamente basato su dialoghi interiori della povera sfigata che cerca in tutte le maniere di sfilarsi ste cavolo di manette alla fine l'ho trovato interessante.

Ve lo consiglio :)
Elle
 
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Lupo 2 la vendetta » dom set 14, 2014 8:21 am

La letteratura horror non mi fa impazzire, preferisco fruire della trasposizione cinematografica. Di King ho letto "On Writing", un po' autobiografico, un po' manuale di scrittura.
Lupo 2 la vendetta
 
Messaggi: 978
Iscritto il: lun apr 27, 2009 12:30 pm
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Lupo 2 la vendetta » mar set 23, 2014 2:00 pm

Elle ha scritto:1Q84 l'ho letto anch'io...i primi 2 libri sono davvero stupendi.
Anche il terzo è molto bello ma la vera "forza" narrativa sta nei primi 2 senza dubbio.

Quando termini tutti e 3 dimmi cosa ne pensi (specie sul finale), sarei curioso di sapere la tua opinione


Finito il terzo libro di 1Q84. Più statico per situazioni e avanzamento nella storia e anche per la necessità di dipanare circa tutti i nodi narrativi e per l'aggiunta del terzo punto di vista che scombina un po' l'alternanza/equilibrio su cui si reggevano i primi due libri.

Camilleri, così preciso nell'organizzazione della sua scrittura, non avrebbe mai osato un simile ardimento. Mentre mi viene da pensare che Veronica Roth, scimiottando l'alterazione schematica di 1Q84, abbia adottato lo stesso accorgimento strutturale per rendere possibile il finale della trilogia Divergent, producendo, col finale di Allegiant, una delle conclusioni di plot.........

Quanto al finale di 1Q84, ......................... è il finale che mi aspettavo.

EDIT: aggiungo che ho letto qualche articolo sulla traduzione di Murakami dal giapponese, scoprendo che in quella lingua sono accettate e fanno parte del ritmo linguistico molte di quelle ripetizioni che a noi risultano tediose, a lungo andare.

EDIT 2: Una cosa che non ho capito. In giapponese viene prima il cognome e poi il nome, e tutti i personaggi vengono chiamati per cognome tranne Tengo. Perché ad esempio chiamare per tutto il romanzo "Tengo" Kawana Tengo e "Aomame" Aomame Masami?

Ps: avevo scritto in Hidden (Spoiler come usa nei forum di videogames) un paio di commenti per evitare di rovinare la lettura con rivelazioni inopportune, ma mi da il pulsante Hidden = Off e dunque l'operazione non è possibile. Allora ho celato il mio pensiero con dei puntini e pazienza.
Lupo 2 la vendetta
 
Messaggi: 978
Iscritto il: lun apr 27, 2009 12:30 pm
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi cactus » ven set 26, 2014 2:02 am

"Ready Player One", pieno di difetti, imprecisioni, errori, spiegoni, ripetizioni, ingenuità da scrittore principiante e poco impegnativo, come la nutella. E altrettanto scorrevole e zuccheroso.

Se vi è piaciuto "snowcrash" quello è il genere, ma siamo ancora lontani dai suoi livelli (tanto per dare un parametro di paragone), però è un buon modo per rilassarsi senza overclockare la mente.

Voto personale tra il 6 e mezzo e sei.5 in una scala da A a D.

Alla fine ritrovarti a estrapolare le citazioni non esplicite diventa l'amara riprova che sei un nerd

*Questo per verificare se c'erano problemi sullo spoiler.
- potendo scegliere, è meglio capire che avere ragione - essere ateo oggigiorno è l'unica maniera che mi è rimasta per essere religioso e coerente - Se due asserzioni si contraddicono, almeno una è sbagliata, o forse lo sono entrambe. (P.Attivissimo) - The web is NOT the press (or tv) - Perchè sai una cosa, Dottore? Tu sei stato il MIO dottore.(D.Tennant)
Avatar utente
cactus
 
Messaggi: 1622
Iscritto il: mer lug 04, 2007 1:51 am
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Lupo 2 la vendetta » ven set 26, 2014 4:48 pm

Prova spoiler


Lo spoiler funziona. Il simbolo foglio bianco non mi diceva nulla, così ho provato la H di hidden che però viene dato off dal sistema e immagino corrisponda a un'altra funzione.

"Ready player one" mai letto, sembra simpatico. In italiano hanno omesso il Ready titolando "Player One"
Lupo 2 la vendetta
 
Messaggi: 978
Iscritto il: lun apr 27, 2009 12:30 pm
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Lupo 2 la vendetta » mer ott 08, 2014 1:16 pm

Ho abortito (il comunque gratuito) AFK, a tema SL, nel punto del sesso virtuale tra due uomini travestiti da donne a vario titolo, uno perché alt troiesco di un investigatore in caccia, il secondo perché fedifrago alt sporcaccione nonché ipotetico target dell'investigatore di cui sopra.

Su una media di cento opere da me giudicate idonee alla semplice lettura dell'incipit, ossia il primo paragrafo, ne abortisco un paio. Mi pare fisiologico, comunque parte dei diritti del lettore.

Ho letto "La piramide di fango", penultima opera di Camilleri con protagonista il commissario Montalbano. Spero di non leggere mai l'ultima, "Riccardino", che si vocifera giacere presso la casa editrice Sellerio, e che, su richiesta dello stesso Camilleri, sarà pubblicata solo nel momento in cui lo scrittore sarà decrepito al punto da non riuscire a scrivere ancora. Preferisco sapere Camilleri abile e in vita nella nostra amata Sicilia, che leggere il prosieguo e la fine delle avventure di Salvo Montalbano e di tutti gli altri coprotagonisti straordinariamente tratteggiati.

Sto leggendo "Educazione siberiana", di Nicolai Lilin, romanzo per così dire di formazione, che non mi fa impazzire, ma riesce comunque a coinvolgere.

Quest'ultimo romanzo non l'ho scelto in base a trame di lettura ponderate in sequenza. Preferisco variare genere di volta in volta e quando mi piace un autore comunque alterno autori e generi, per non annoiarmi mai nella sequenza d'intrattenimento.
Lupo 2 la vendetta
 
Messaggi: 978
Iscritto il: lun apr 27, 2009 12:30 pm
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi MuccaMù » mer ott 08, 2014 11:06 pm

Lupo 2 la vendetta ha scritto: Murakami "1Q84" [...]
Una meraviglia di romanzo, che ti coinvolge di brutto con quella narrativa dettagliata tipica di Murakami.




Straquoto :| E non mi si tocchi Murakami, che da qualche anno è entrato nella mia personale Top Ten di "quelli che mi fanno uscire di testa". Ho letteralmente SOFFERTO in attesa del famoso libro 3, per un anno intero! :cry:
Sempre di Harukino ho appena terminato "L' incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio".
Bello, molto bello. All'inizio è un po' lento, a dire il vero, ma quando la storia entra nel vivo, ti prende come solo lui e pochi altri sanno fare.
Non è giusto che da 4 anni, pur essendo dato sempre come favorito, il Nobel gli sfugga poi dalle mani all'ultimo secondo...

Quanto al resto, lista troppo lunga...
Ho adorato e idolatrato i classici (un tempo Hesse era il mio preferito e passavo intere notti su capolavori come Madame Bovary, Il grande Gatsby, Il maestro e Margherita, Il ritratto di Dorian Gray, ecc.), poi ad un certo punto ho cominciato ad interessarmi anche di cose più "attuali".
Per un periodo mi sono soffermata su letteratura e poesia Beat (kerouac & company. Oltre al classico "On the road", consiglio "Angeli di desolazione" di kerouac...anche se ti mette pure un magone...) nonché su autori nostrani anni '80 come Tondelli ("Altri libertini"...stranissimo e per alcuni volgare, ma a mù è piaciuto parecchio).

Di italiani attualmente stravedo per Benni - amo la sua capacità di farti riflettere, piangere e ridere contemporaneamente! E poi mi sento tanto Margherita Dolcevita a volte... - ed Ammaniti, con le sue storie NON a lieto fine che divoro in due secondi. Sono in attesa da tempo del suo prossimo romanzo (se si sbriga a pubblicarlo :angry: )

Ah di non italiani mi piaceva anche la Banana là (Yoshimoto), soprattutto Kitchen, ma ad un certo punto ho smesso di seguirla perché i suoi ultimi romanzi avevano iniziato un po' ad annoiarmi.
Ora ho intenzione di leggermi un mucchietto di Welsh, perché mi attira parecchio il suo stile.

Giusto per tagliare qui (se no faccio notte), tra i miei romanzi preferiti quest'anno ne ho aggiunto uno che non avevo mai letto prima d'ora, ma da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti: "Il miglio verde" di king. Volevo vedere se il libro era capace di farmi piangere tanto quanto il film (evento rarissimo). Beh...ci è riuscito e non poco e come spesso succede, il libro è decisamente migliore del film!!!


Ps.
Piccola chicca sul finale di "1q84": voci di corridoio parlano di un certo "Libro 4" in fase di elaborazione e per adesso tenuto segreto...
Non so se sia vero e, se esiste, quando uscirà...ma solo all'idea, risoffro per l'attesa! :cry:
Fatta non fui per muggire come umana! :| Tremate tremate, le mucchine son tornate! :| Una Mucca è per sempre! :| Chi di Mucca ferisce, di Mucca perisce (con un colpo di coda mucchicida)! :|

VADEMECUM FORUM
ovvero le cose importanti da ricordare onde evitare inutili rotture e perdite di tempo
Regolamento Generale del Forum. Punto 1: Comportamento

VADEMECUM RETE
ovvero le cose importanti da ricordare onde evitare inutili rotture e perdite di tempo
Ridiamoci su
Avatar utente
MuccaMù
 
Messaggi: 224
Iscritto il: sab mar 23, 2013 1:14 pm
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Lupo 2 la vendetta » ven ott 17, 2014 9:59 am

Ho terminato l'Educazione Siberiana di Nocolai Lilin con più sforzo del necessario, non certo per la narrazione, che scorre fluida e riesce a intrattenere. Questo romanzo di formazione in prima persona mi è riuscito giusto un pelo indigesto, come quando mangio la panna e mi rimane sullo stomaco. Forse sono i temi trattati, forse non aiuta saltare di palo in frasca, allargare gli episodi aggiungendo sempre nuovi ingredienti sotto forma di comparse con relativa storia personale di vicende accumulate l'una sull'altra, allontanandosi ogni volta dal tema base del capitolo.

Un libro denso, insomma, da approcciare con le pinze e senza aspettarsi descrizioni paesaggistiche che in parte mi aspettavo e che avrebbero alleviato il concetto.

Pura umanità siberiana. Con tradizioni catalogate ed elencate in regole, regolette e regoline, che a tratti annoiano quasi come una lettura della Costituzione della Community.
Lupo 2 la vendetta
 
Messaggi: 978
Iscritto il: lun apr 27, 2009 12:30 pm
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Lupo 2 la vendetta » sab ott 25, 2014 1:43 pm

Ora sono passato al romanzo di Jeffery Deaver "L'ombra del collezionista" undicesimo episodio della serie dedicata all'analista tetraplegico Lincoln Rhyme, che tutti ricorderanno impersonato da un eccezionale Denzel Washington nella trasposizione cinematografica del primo titolo della serie, "Il Collezionista di ossa", affiancato dal tecnico della scientifica Amelia Sachs interpretata da Angelina Jolie.

Dalla visione del film in avanti, non riesco a scindere l'accoppiata Rhyme/Sachs dei libri da quella Washington/Jolie del film, nella visualizzazione immaginaria che il lettore attua nei romanzi, col rimpianto che questo preciso duo non abbia seguitato nella serie.

Per chi, appassionato di letteratura noir, volesse leggere questa serie, raccomando di attenersi alla scaletta delle uscite, reperibile su wikipedia e altrove, per non perdersi l'evoluzione delle vicende umane dei protagonisti.
Lupo 2 la vendetta
 
Messaggi: 978
Iscritto il: lun apr 27, 2009 12:30 pm
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Lupo 2 la vendetta » dom nov 09, 2014 2:25 pm

Dopo Deaver e le ultime avventure di Lincoln Rhyme, ho apprezzato la recente pubblicazione di Camilleri, "Morte in mare aperto ed altre indagini del giovane Montalbano".

Questo weekend mi vede alla ricerca di nuove letture. Una potrebbe essere "Terre rare", l'ultimo di Sandro Veronesi, che però necessita l'aver letto "Caos calmo", dato che il protagonista Paladini è lo stesso.

Un'altra idea, in chiave storica, potrebbe essere "Le voci di Berlino", di Mario Fortunato, pubblicato in occasione del venticinquennale della caduta del Muro.

Edit: alla fine ho optato per "Il confessore", giallo dell'autore norvegese Jo Nesbo, noto per le indagini del poliziotto Harry Hole. (ma questo romanzo è stand alone, non fa parte della serie).
Lupo 2 la vendetta
 
Messaggi: 978
Iscritto il: lun apr 27, 2009 12:30 pm
Top

Re: Letture preferite (avendo il tempo la voglia etc.etc.)

Messaggiodi Lupo 2 la vendetta » gio feb 12, 2015 12:13 pm

Dopo aver letto a gennaio la biografia di Louie Zamperini scritta da Laura Hillenbrand da cui è tratto il film "Unbroken" e l'autobiografia da cui è tratto il film "American Sniper", mi sono buttato sul "Cardellino" di Donna Tartt, 900 pagine e premio Pulitzer 2014 per la narrativa.

Sto al 70% e mi mancano ancora 7 ore alla fine (stando alle statistiche del mio eReader).

"Il cardellino" è un romanzo di formazione in stile "Il giovane Holden", narrato in prima persona dal protagonista Theodore Decker, con una sottotrama thriller che accompagna in un crescendo drammatico l'intera narrazione.

Mi sta piacendo parecchio e quindi lo consiglio. Se potete prenderlo in formato ebook ve la cavate con 9.99€
Lupo 2 la vendetta
 
Messaggi: 978
Iscritto il: lun apr 27, 2009 12:30 pm
Top

PrecedenteProssimo

Rispondi al messaggio
67 messaggi • Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

  • Indice
  • Staff • Cancella cookie • Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it
Second Life(R) and Linden Lab(TM) are trademarks or registered trademarks of Linden Research, Inc. No infringement is intended.
© 2005-2010 Raneri Web Design - All right reserved - Powered by Amici.CC Chat gratis & Warp.it
International: SLinside (Germany) | Second Life Spain | Second Life Russia