Second Life: Your World. Your Imagination.
Un Mondo Tridimensionale Online Immaginato, Creato e di Proprietà dei suoi Residenti...
home page
forum generale
forum aiuto
forum eventi/lavoro
blog
entra in SL!
  • Indice ‹ In Second Life ‹ Progetti ‹ Spazio Didattico
  • Modifica dimensione carattere
  • Stampa pagina
  • RSS/ATOM
  • FAQ
  • Gallery
  • Iscriviti
  • Login

costruzione dell'identità online il caso second life

Attività educative e didattiche in SL: ricerche, tesi universitarie, biblioteche, archivi, musei.

Moderatori: Kei, Jayanirah Jewell, rubin_mayo

Rispondi al messaggio
4 messaggi • Pagina 1 di 1

costruzione dell'identità online il caso second life

Messaggiodi simao » sab set 02, 2017 6:33 pm

Salve a tutti,

come da titolo ho iniziato la mia tesi che riguarda il nome del topic.
Dove posso trovare informazioni utili? Quali sono le stanze migliori da visitare per avere relazioni con la gente? Se qualcuno ha già fatto una tesi su questo argomento è ben accetto come consigliere :p

Grazie per la disponibilità.
simao
 
Messaggi: 3
Iscritto il: sab set 02, 2017 6:26 pm
Top

Re: costruzione dell'identità online il caso second life

Messaggiodi rubin_mayo » lun set 04, 2017 11:12 am

Ciao a tutti, Ciao Simao.

Second Life non funziona a "stanze", è un mondo virtuale, e come tale è molto più articolato di una semplice chat a stanze.

Intando devi iniziare ad esplorare per imparare a muoverti e le basi della comunicazione tra avatar.

Poi ti accorgerai che in Second Life ci sono una marea infinita di contenuti: attorno ad essi, e alle land che li contengono si crea aggregazione, molto spesso rinforzata da un "gruppo" (una specie di associazione con regole generali studiate per coprire molteplici necessità), e quindi si può studiare come si comportano gli avatar.

Intanto deve esserti chiaro che Second Life non è un gioco di ruolo, non è proprio un gioco, anche se ne contiene tanti.

Comunque, gli usi che gli agent fanno del proprio avatar (o dei propri avatar) sono molteplici, i principali si possono riassumere come segue:
1) chi vede il proprio avatar principale come una estensione di se stesso dentro Second Life, quindi pur magari dipingendosi con caratteristiche fisiche diverse, riesce comunque ad esprire totalmente il proprio IO interiore anche attraverso l'avatar.
2) chi vede nel proprio avatar e second life in generale la possibilità di essere qualcun altro, o anche semplicemente di essere quello che non può/riesce ad essere nella Real Life (anche se la definizione è fondamentalmente sbagliata, in quanto anche se si svolge in un ambiente virtuale, il pezzo di vita che ogni agent conduce in second life è comunque reale), o forse sarebbe meglio la vita nel mondo tangibile.
3) chi crea il proprio avatar come un personaggio di un gioco di ruolo, questi "ruolano" secondo le caratteristiche che hanno stabilito a tavolino per il proprio avatar, e sono ben coscienti di recitare un personaggio.
4) chi crea il proprio avatar rispecchiandovi una seconda personalità propria, considera il proprio avatar non un semplice strumento, ma vi infonde un'altra vera e propria personalità; secondo me questi personaggi sono i più problematici, in quanto, senza esserne coscienti, proiettano sull'avatar una propria seconda personalità che in genere nascondono o di cui proprio non sono a conoscienza, al limite patologico dello sdoppiamento della personalità.

Poi ci sono gli "alter" (da "Alter Ego" quindi chi ha forgiato questo termine applica la patologia dello sdoppiamento di personalità agli avatar...), ossia altri avatar comandati dallo stesso agent: ogni "alter" può essere pubblico, ossia facilmente ricoleggabile all'avatar principale, oppure segreto, quando nessuno conosce un collegamento ad un avatar principale.

Perché ci si crea un "alter" anche abbreviato in "alt"? I motivi sono molteplici a partire dai più semplici e si possono riassumere in queste tipologie:
a) per usarlo come beta tester di script, oggetti, sistemi, abiti, indossabili, animazioni... quindi per motivi prettamente tecnici.
b) per gestire gruppi e land, quindi sempre per motivi tecnici.
c) per usarlo come "cosplayer" o forse meglio "impersonator" di un personaggio del mondo tangibile all'interno di spettacoli o altre rappresentazioni nel mondo virtuale. Anche qui i motivi sono tecnici e commerciali.
d) per usarli in modo segreto, allo scopo di isolarsi da una cerchia di amici o meglio contatti troppo invadenti onde poter esplorare SL o svolgere altre attività che richiedono tranquillità.
e) per usarlli in modo segreto allo scopo di crearsi una diversa cerchia di amici e/o di svolgere particolari attività (ad esempio attività Adult): e qui si possono riapplicare i casi 3 e 4 descritti prima

Infine occorre prestare attenzione ai sentimenti che gli agent provano attraverso i propri avatar. Innanzitutto, il mondo virtuale "accorcia i tempi" ossia, accelera l'evolversi delle emozioni e dei sentimenti: siccome il tempo passato nel mondo virtuale è sempre molto minore del tempo passato fuori, i sentimenti come amicizia e amore evolvono più velocemente, non bisogna perdere il poco tempo passato IW per dubbi o incertezze... e questo è un male.
Altro male sono gli agent dei casi 1, 2 e 4 quando interagiscono con un agent del caso 3: ma qui ti lascio approfondire per conto tuo...

Mister Rubin (Mayo)
Mister Rubin
(In SL Rubin Mayo)

PRO-PORCI Club: Osteria (139,21,63)
http://secondlife.mio2000.net/pro-porci-club.asp

DALLA PARTE DELLE DONNE: Osteria(80,240,158)
http://secondlife.mio2000.net/dpdd.asp
Avatar utente
rubin_mayo
Site Admin
 
Messaggi: 1037
Iscritto il: gio lug 26, 2007 11:38 am
Località: Torino
Top

Re: costruzione dell'identità online il caso second life

Messaggiodi simao » lun set 04, 2017 5:29 pm

Grazie per la risposta.
Si mi sto informando. Ti volevo chiedere se fosse possibile scambiarci i contatti per ricevere dei consigli, senza star a scrivere qua.
simao
 
Messaggi: 3
Iscritto il: sab set 02, 2017 6:26 pm
Top

Re: costruzione dell'identità online il caso second life

Messaggiodi rubin_mayo » gio set 07, 2017 12:07 pm

Ciao a tutti, Ciao Simao.

Ti ho già risposto in messaggio privato. Ma ti rispondo anche qua.
In questo momento sono parecchio occupato in SL, sono coinvolto in iniziave che prendono tutto il mio tempo IW.
Comunque contattami, cerca Rubin Mayo. Qualche momento da dedicarti lo trovo!

Mister Rubin (Mayo)
Mister Rubin
(In SL Rubin Mayo)

PRO-PORCI Club: Osteria (139,21,63)
http://secondlife.mio2000.net/pro-porci-club.asp

DALLA PARTE DELLE DONNE: Osteria(80,240,158)
http://secondlife.mio2000.net/dpdd.asp
Avatar utente
rubin_mayo
Site Admin
 
Messaggi: 1037
Iscritto il: gio lug 26, 2007 11:38 am
Località: Torino
Top


Rispondi al messaggio
4 messaggi • Pagina 1 di 1

Torna a Spazio Didattico

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

  • Indice
  • Staff • Cancella cookie • Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it
cron
Second Life(R) and Linden Lab(TM) are trademarks or registered trademarks of Linden Research, Inc. No infringement is intended.
© 2005-2010 Raneri Web Design - All right reserved - Powered by Amici.CC Chat gratis & Warp.it
International: SLinside (Germany) | Second Life Spain | Second Life Russia