Moderatori: Kei, Tanus, Veronika Obviate
Spleen ha scritto:altro post veloce , data l'ora, con un altro mio test.
Prometto che in seguito darò maggiore informazioni su come l'ho realizzato e anche qualche commento/suggerimento sul post di Eleonora
p.s.
NON ringrazio la protagonista poichè sbagliava le battute 8)
http://blip.tv/file/520918
Top Support Issues
Vista Movie Maker 64-bit not importing movies. Workaround: Use 32-bit VirtualDub to play/convert the clips
One disadvantage is that it doesn't have high compression options, so whatever you record will consume a lot of disk space and need encoding later. Torley Linden uses this to record raw material for Video Tutorials and video bug reproductions. Note that while it will capture the default cursor, it won't capture one-click action icons (the ones in the edit tools' General tab, under "When Left-Clicked").
HyperCam v.2 is compatible with Windows Vista (32 and 64 bit releases, XP, 2000, NT4, ME and Windows 98.
Non rendo pubblico il video prova perchè miserrimo e davvero "prova" senza storia.
Top Support Issues
Vista Movie Maker 64-bit not importing movies. Workaround: Use 32-bit VirtualDub to play/convert the clips
1) Inizialmente avevo alcuni comandi di interfaccia e mi sono mossa attraverso la scena , la prima prova è dinamica; nella seconda prova ero bloccata, il secondo video è statico; un avatar, che mi è venuto vicino e chattava, non è riuscito a comunicare con me (peccato ..casuale attore sfumato...) perchè non avevo nessun comando..neanche il quit per andarmene; anche chiudendo fraps tutto rimaneva bloccato ,non si chiudeva SL...ho dovuto riavviare il pc.
2) Quando fraps inizia le registrazioni il conteggio dei secondi non è affatto stabile; mi sarei aspettata un 26-29 ed, a scalare, il conteggio che va a zero: niente di tutto questo ma numeri rossi ballerini e non so come sono riuscita a fare il primo video.
3) La qualità anche con 30 (o 50 fps?) non è buona ( a 30" provato va ancora a scatti ogni tanto...non è fluido)e poi...questi 30". formato bmp o..
Eleonora Porta ha scritto:Non rendo pubblico il video prova perchè miserrimo e davvero "prova" senza storia.
Non è corretto che non posti niente.Vorrà dire che i prossimi saranno migliori.
No, ho deciso di festeggiare i miei primi quattro mesi col mio primo videoclip...editato..un po' arrangiato.. con alcune snaps + clip di 30" con fraps.
eccolo:
http://blip.tv/file/525782/
e.p.
scusate l'eccessiva lunghezza del post
Non ho capito.... SL è andato in crash, evento non proprio raro oppure non ti tornavano i comandi dell interfaccia tramite ctrl-alt-f1?
Non è il conteggio del tempo di registrazione ma i frame per secons (FPS) del motore grafico di SL. Fraps nasce come strumento per misurare le performance dei motori grafici dei giochi e quel numero ti da questa misura poichè indica quanto veloce è un motore grafico a "disegnare" un'immagine completa sullo schermo.....se poi quando li metti in sequenza vedi a scatti potrebbe essere che quello che si registra già va a scatti.
Il sw dovrebbe solo registrare quando si preme un tasto e niente più, il resto dovrebbe essere fatto/gestito con altri strumenti
Eleonora Porta ha scritto:Il formato finale è un File audio/video Windows Media (.wmv) di 29,8 MB.
blip.tv's recording feature is alpha and currently is compatible with the Safari Web browser on Mac OS X only. Please report any problems you have to support@blip.tv. We are working on making this functionality available for Windows users.
Your blip.tv videos can be played either in the format you uploaded with (maybe QuickTime or Windows Media) or in a Flash format. This preference controls whether or not viewers are given the Flash video format on blip.tv. Off-site viewing (on your blog, or in iTunes, for example) are not affected by this setting.
Generally speaking, QuickTime and Windows Media videos will be better quality, but Flash videos will load faster and be viewable on more computers. Some of your users probably won't have the software necessary to view the video in its original format.
Preferirei continuare ad utilizzare WMM che conosco e poi convertire oppure convertire in file omnicompatibile solo dopo aver creato il mio file di uscita o il progetto
http://blip.tv/file/525782
benvenuta nel club dei machinimamoviemaker
Carino. con quale programma crei quegli effetti sfoglia pagine e tutto il resto ?
Opensource Obscure ha scritto:vi consiglio di evitare .wmv, e di informarvi bene fin dall'inizio su quali altri formati e' possibile usare - se faccio dei video, probabilmente il mio obiettivo non e' che essi siano visibili sul mio computer e con i miei programmi - bensi' da chiunque, su qualunque sistema operativo.
.wmv non offre particolari risultati dal punto di vista compressione/qualita', e puo' creare problemi alla visualizzazione per gli utenti Mac o Linux.
credo (ma mi sto informando meglio in questi giorni) che attualmente il codec piu' indicato sia H.264.
Eleonora Porta ha scritto:lo posso utilizzare usando virtualdub che penso sia compatibile con più piattaforme?
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite